L’inizio della fine?
di Diego Scarpitti
Per Berlusconi è arrivata la sua Waterloo. Il suo governo è caduto. Nonostante un inizio di legislatura con 100 deputati di vantaggio rispetto l’opposizione. La più grande maggioranza parlamentare, nella storia repubblicana, si è sfaldata, spaccata, disintegrata. E’ implosa. Prima Fini, poi i franchi tiratori. I “traditori” hanno fatto il resto. La fronda interna, allargatasi a dismisura, è divenuta incolmabile e insanabile. Le riforme tanto annunciate sono naufragate. Lo spread non si placa. Cavalca indisturbato. Napolitano non ha intenzione di indire nuove elezioni: i tempi lo sconsigliano. Il Capo dello Stato si è rimesso alle Camere, per cercare di formare un nuovo esecutivo, tecnico, di transizione, o di decantazione, come amano definirlo alcuni costituzionalisti. Mario Monti sarà incaricato di risollevare le sorti del Paese, non prima di essere nominato senatore a vita. Un passaggio, questo, voluto dall’inquilino del Quirinale.
Ma è davvero la fine politica del sultanato, come l’ha definito Sartori, per Silvio Berlusconi? L’idra dalle molte teste non cederà facilmente. Risorgerà come un’araba fenice. I suoi sostenitori già invocano il suo ritorno. Spread e processi giudiziari permettendo. Intanto il Napoleone italico sembra sia stato avvistato a Sant’Elena.
This post was published on Nov 10, 2011 0:13
Se vuoi risparmiare sulle tasse quest'anno allora sei nel posto giusto: ecco come fare, i…
Stupisci i tuoi ospiti con un menù di lusso: Conad mette in campo offerte incredibili…
CITTA’ DELLA SCIENZA RENDE NUOVAMENTE OMAGGIO AL MONDO DEGLI ARTROPODI CON L’EVENTO “A TU PER…
Solo attraverso una maggiore consapevolezza e informazione si potrà ridurre il numero di vittime di…
Erika è una giovane cantante e nel 2018 ha ricevuto un fegato nuovo che le…
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo il match di Serie A Napoli-Empoli, in programma…