Lino Romano, la commemorazione a due anni dalla morte

Il 15 ottobre di due anni fa perdeva tragicamente la vita il giovane di Cardito Lino Romano, barbaramente ucciso dalla camorra perché scambiato per un camorrista soprannominato “sicc ‘e penniello” e giustiziato a soli 30 anni, da innocente.

Lino Romano: il ricordo a due anni dalla morte

Oggi, a due anni dalla morte, i familiari della vittima lo ricordano con un doppio appuntamento: al cimitero di Cardito, alla presenza del questore di Napoli Guido Mariano e dell’assessore ai Giovani del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, sono stati deposti fiori sulla sua tomba.

Alla Marianella invece si è tenuta una manifestazione organizzata in collaborazione con la Fondazione Polis, il Coordinamento Familiari delle vittime innocenti di camorra, e l’associazione Libera, a cui hanno preso parte il sindaco “sospeso” Luigi De Magistris, il prefetto di Napoli Francesco Musolino e i vertici delle forze dell’ordine. Le celebrazioni proseguiranno il 25 ottobre con il secondo memoriale dedicato a Lino Romano, che si svolgerà presso il teatro Troisi di Fuorigrotta.

La polemica: “poca gente, i clan non volevano”

La denuncia arriva da Gianni Simioli e Francesco Emilio Borrelli de La Radiazza: per Lino Romano c’erano pochissime persone in piazza Marianella, e la gente sembrava addirittura disinteressata. A presenziare alla manifestazione solo il sindaco sospeso Luigi de Magistris, il presidente dell’ VIII Municipalità Angelo Pisani, gli assessori Clemente e Moxedano, oltre agli esponenti delle forze dell’ordine.

Secondo alcuni abitanti del quartiere, dietro questa assenza ci sarebbe ancora una volta la mano della camorra: sarebbero state le famiglie dei killer di Lino Romano, condannati lo scorso novembre in seguito a un processo lampo, a impedire la partecipazione della cittadinanza. Avrebbero fatto capire agli abitanti del quartiere di “non gradire la piazza piena”. Sono solo voci, certo. Ma ancora una volta l’ombra minacciosa della camorra si allunga silente sulla vita delle persone comuni.

This post was published on Ott 15, 2014 19:15

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

‘La Canzonetta’, più di 120 anni in musica e non sentirli

Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…

2 ore ago

Teatro Sannazaro, dal 16 maggio Lino Musella in “L’ammore nun’ è ammore”

Lino Musella è il protagonista e regista di L’ammore nun’è ammore che va in scena da venerdì…

3 ore ago

Trianon Viviani, gli appuntamenti da sabato 10 a lunedì 12 maggio

I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio…

3 ore ago

I sogni della SS Unites States in mare

Quando la cultura, la storia ed il turismo cedono il passo alle aule di Tribunale…

3 ore ago

Iscro, il nuovo bonus da 800 euro è realtà: serve questo documento ed è fatta

Nel panorama economico, il Bonus ISCRO, noto anche come Bonus Partite IVA, si conferma come…

3 ore ago

La pasta ripiena di LIDL ha un segreto tutto italiano: chi la produce davvero e perché dovresti farne scorta

Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…

7 ore ago