di Angela Marino
Per celebrare i 150 anni dell’Unità dunque il tema dell’editoria coeva si è rivelato uno dei più fertili. Ad animare il dibattito Raffaele Giglio, docente di Italianistica presso l’ateneo federiciano e presidente del CIRLEG, Centro Universitario di Ricerca su Letteratura e Giornalismo; Guido D’Agostino, docente di Storia del Mezzogiorno e Storia moderna presso lo stesso ateneo; Anna Bolognese, direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli, Anita Pesce, musicologa eMauro Giancaspro, Direttore della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli; moderare invece Raffaele De Magistris che ha parlato alle nostre telecamere dell’importante iniziativa. Il seminario è stato inoltre l’occasione per presentare al pubblico il progetto di digitalizzazione dei giornali risorgimentali.
Alcuni esemplari di fogli e giornali digitalizzati sono già fruibili sul sito della Biblioteca Universitaria: http://bibliotecauniversitarianapoli.beniculturali.it/index.php?it/129/biblioteca-digitale.
This post was published on Apr 20, 2011 20:01
Se vuoi risparmiare sulle tasse quest'anno allora sei nel posto giusto: ecco come fare, i…
Stupisci i tuoi ospiti con un menù di lusso: Conad mette in campo offerte incredibili…
CITTA’ DELLA SCIENZA RENDE NUOVAMENTE OMAGGIO AL MONDO DEGLI ARTROPODI CON L’EVENTO “A TU PER…
Solo attraverso una maggiore consapevolezza e informazione si potrà ridurre il numero di vittime di…
Erika è una giovane cantante e nel 2018 ha ricevuto un fegato nuovo che le…
Corse metropolitane straordinarie della Linea 2 dopo il match di Serie A Napoli-Empoli, in programma…