Categories: Eventi

L’Orlando Furioso a Napoli: venti scuole cittadine adottano un canto dell’opera di Ariosto

L’Orlando Furioso a Napoli. Tornano le gesta dei cavalieri di Carlo Magno nel capolavoro di Ludovico Ariosto, protagonista di tre letture pubbliche, in tre castelli di Napoli. Per il Maggio dei Monumenti, infatti, la fondazione Premio Napoli ha invitato venti scuole cittadine ad “adottare” un canto, tra i 46, dell’Orlando Furioso.

L’Orlando Furioso a Napoli: tre letture pubbliche in tre castelli

Saranno gli studenti a tenere ogni sabato alle 9.30 un reading ad ingresso libero, prima al Castel Sant’Elmo (il 9), poi al Castel dell’Ovo (il 16) ed infine al Maschio Angioino (il 23). L’opera fu pubblicata per la prima volta nel 1532. Gabriele Frasca, presidente del Premio Napoli, parla della stessa affermando che: “Il metodo narrativo adottato nell’Orlando Furioso è molto vicino a quello utilizzato nelle fiction, soprattutto quelle americane, dove tra una puntata e l’altra si intrecciano numerose storie parallele. Lo stesso accade nei canti, dove al compimento di una trama se ne avvicenda lo svilupparsi di molte altre“.

 

L’Orlando Furioso a Napoli: ogni performance scaricabile gratuitamente come audiolibro

La rassegna, inauguratasi lo scorso gennaio con la declamazione del primo canto dell’opera con l’attrice Sonia Bergamasco, è promossa in collaborazione con l’associazione culturale onlus “A voce Alta” e il “Laboratorio di lettura espressiva” di Patrizia Di Martino. Il progetto avrà una durata di due anni e prevede una serie di incontri che condurranno alla lettura integrale del poema (23 nel 2015, 23 nel 2016).

Ogni performance sarà documentata in video dagli allievi della Scuola di Cinematografia dell’Accademia di Belle Arti, diretti dal regista Stefano Incerti. A fine percorso, sul sito del Premio Napoli, ogni sessione sarà scaricabile gratuitamente come audiolibro. Queste le scuole partecipanti: gli istituti Mario Pagano-Bernini e Galileo Ferraris, assieme ai licei Tito Lucrezio Caro, Antonio Genovesi, Ettore Majorana, Eleonora Pimentel Fonseca, Renato Caccioppoli, Elio Vittorini, Giuseppe Mazzini, Leon Battista Alberti, Galileo Galilei, Giuseppe Mercalli, Umberto I, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II, Jacopo Sannazaro, Giambattista Vico, Santissimi Apostoli, Cuoco – Campanella,.

This post was published on Mag 7, 2015 15:01

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Nanni Moretti: età, ricovero, moglie e figli, dove vive. Come sta l’attore

Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…

8 ore ago

Meglio il mutuo fisso o quello variabile? Per il 2025 nessuno dei due: c’è un alternativa che ti fa risparmiare tanti soldi

Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…

8 ore ago

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

11 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

12 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

14 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

15 ore ago