L’Ospedale Evangelico Betania metterà a disposizione 17 posti per il trattamento dei pazienti Covid di cui 3 per i pazienti paucisintomatici e 14 per i pazienti in quarantena. La decisione è scaturita al termine dell’incontro tra la delegazione della struttura sanitaria, guidata dal Direttore Generale Luciano Cirica e il Direttore generale della Tutela della Salute della Regione Campania Antonio Postiglione in seguito alla disponibilità resa dalla Fondazione Evangelica Betania di posti per pazienti Covid e no Covid da utilizzare nell’ambito della gestione dell’emergenza sanitaria.
“La decisione della Regione di inserirci nella rete regionale Covid e accogliere la nostra disponibilità è un atto importante e significativo perché riconosce ancora una volta il lavoro che svolgiamo sul territorio, anche come ospedale religioso classificato”, afferma la Presidente della Fondazione Evangelica Betania Cordelia Vitiello. La struttura, dunque, metterà a disposizione 17 posti per i Covid, di cui 3 per i pazienti paucisintomatici e 14 per i pazienti in quarantena, ma continuerà a svolgere l’attività ordinaria con i 141 posti letto per pazienti no-Covid, dando la possibilità di liberare posti letto nelle strutture pubbliche.
“Il nostro ospedale fin dall’inizio dell’emergenza è stato in prima linea nella gestione dei pazienti sospetti o contagiati dal virus Covid-19 avendo un Pronto Soccorso aperto h 24 e, nel contempo, attivando percorsi separati per l’accesso alla struttura, continuando a gestire anche le altre attività sanitarie non differibili, secondo quanto previsto dalle normative regionali, in particolar modo il Pronto Soccorso ginecologico e l’attività del Centro nascita con il percorso parto, grazie all’impegno profuso anche oltre il normale orario di servizio da tutto il nostro personale a cui va il nostro sentito ringraziamento”, continua Vitiello. La responsabilità operativa della gestione dei posti Covid e no Covid sarà del Direttore Sanitario Antonio Sciambra, in prima linea con il suo staff dall’inizio dell’emergenza anche come responsabile dell’Unità di crisi, con i medici e con il personale infermieristico, in questa difficile battaglia. “Oltre quanto previsto nell’accordo, metteremo a disposizione dell’Unità di Crisi regionale un camper per supporto logistico e abbiamo raccolto la disponibilità di medici anestesisti e pneumologi attraverso le chiese e le strutture sanitarie evangeliche in Germania gemellate con noi”, conclude la presidente.
This post was published on Apr 9, 2020 10:56
Da Eurospin puoi trovare il super set in offerta che sta facendo letteralmente perdere la…
Le spese per la sanità sono quelle che maggiormente preoccupano, perché sono sempre al centro…
Chi di noi non sogna una vacanza? Tutti in realtà! Ma, allo stesso tempo, ci…
Anm informa che oggi alle 16.00 apre la fermata Centro direzionale della linea 1. Ultima…
Era alla guida di una Ducati, con un passeggero minorenne, quando ha perso il controllo…
Investire nella formazione dei giovani è un passo fondamentale per costruire una società più preparata…