Che strano caso; più della metà dei film in uscita questa settimana del 19 giugno 2014 sono stati girati molto prima. Caso a parte per Sergio Leone, ovviamente, e per la sua mitica Trilogia del Dollaro che ritorna in versione restaurata nei cinema The Space a partire da oggi cominciando con Per Un Pugno di Dollari. Al 2008, invece, risale il film Synecdoche, New York che vede protagonista il compianto Phillip Seymour Hoffman ma che non è mai approdato nelle sale italiane, forse per la sua complessità. Purtroppo, come spesso accade, anche in questo caso si è aspettata la morte di un celebre attore per far sì che uno dei suoi migliori film abbia la visibilità che merita.Ecco quali pellicole potremo trovare da oggi nelle nostre sale:
Un appuntamento da non perdere per un film leggendario che non ha bisogno di presentazioni. La versione restaurata della pellicola che apre la Trilogia del Dollaro di Sergio Leone è ritorna oggi nelle sale italiane. La saga che ha cambiato le sorti del cinema western è stata restaurata per volere della Cineteca di Bologna per il progetto Il Cinema Ritrovato.
Possiamo vederlo
-Med Maxicinema The Space: 17:30 / 20:00 / 22:30
Vergognoso il fatto che questo film non sia mai arrivato prima di adesso, solo dopo la morte del protagonista guarda caso, nelle sale italiane. Con ben sei anni di ritardo possiamo finalmente goderci come si deve questa pellicola anche se in pochi cinema. Un cast incredibile che fa da spalla al compianto Phillip Seymour Hoffman scomparso tragicamente quest’anno. Una storia avvincente, quella di un uomo in balia dei suoi rapporti personali disastrosi e che si rifugia in quello che sa fare meglio: scrivere per il teatro. Questa volta sulle scene ci va, però, la sua stessa vita.
Possiamo vederlo:
-Metropolitan: 17.35 / 20.00 / 22.30
Pessimo. Per dovere di cronaca devo avvisarvi che questo “film” è uscito al cinema, ma davvero, basta guardare il trailer per rendersi conto di quanto sia trash. Trash fatto male per intenderci. Insomma, se volete ridere guardatelo pure, ma io vi ho avvisati!
Possiamo vederlo:
-Metropolitan: 18.40 / 22.40
Tradimenti su tradimenti, Mark pensa di avercela vinta per sempre. Non sa, però, che sua moglie e tutte le sue amanti si sono conosciute e sono diventate amiche tramando terribili vendette contro di lui. Una commediola all’americana senza pretese, adatta a chi vuole distrarsi al cinema tra risate e pop corn!
Possiamo vederlo:
-Med Maxicinema The Space: 17.30 / 20.15 / 22.50
-Metropolitan: 18.10 / 20.20 / 22.30
-Plaza Multisala: 16.30 / 18.30 / 20.30 / 22.30
-Happy Maxicinema: 18.30 / 20.45 / 23.00
-Uci Cinemas: 17.30 / 20.00 / 22.30
-Magic Vision: 18.30 / 20.30 / 22.30
-The Space Cinema Vulcano Buono: 17.00 / 19.25 / 21.50
Un film tutto italiano dedicato alla musica dalle atmosfere anni ’60. Sì, perché i protagonisti sono i componenti di una band gli Inverso, realmente esistente a Roma, e probabilmente la pellicola servirà anche a lanciarli nel mondo della musica. Una pellicola a basso budget che ha il sapore di un prodotto promozionale.
Possiamo vederlo:
-Med Maxicinema The Space: 16.30 / 18.40 / 20.50 / 23.00
-Metropolitan: 18.35 / 20.35 / 22.35
-Happy Maxicinema: 19.15 / 21.15 / 23.00
-Uci Cinemas: 17.30 / 20.00 / 22.10
-The Space Cinema Vulcano Buono: 19.20 / 21.20
Interessante e divertente commedia francese che fa ridere e riflettere allo stesso tempo su alcuni temi delicati che riguardano la religione. Lungo il muro della Striscia di Gaza vive un pescatore palestinese insieme a sua moglie, sfortunato e dimesso, pieno di creditori e militari che lo sorvegliano da Israele. Come tutte le mattine va a pescare, ma questa volta la sua rete tira su qualcosa di inaspettato: un maiale vietnamita, animale impuro per la sua religione. Eppure il grosso maiale potrebbe in qualche modo dare una svolta alla sua vita.
Possiamo vederlo:
-Filangeri Multisala: 16.30 / 18.30 / 20.30 / 22.30
Solo tredici sale cinematografiche in tutta Italia sono state dedicate a questa interessantissima pellicola, tra cui una a Napoli. Alcuni bambini non temono il buio, al contrario, temono la luce del Sole che potrebbe provocargli gravi ustioni e cancri della pelle; è questa la condizione che vivono i malati di Xeroderma Pigmentosum, nota anche come XP, una terribile malattia letale e genetica che costringe molti bambini a rifugiarsi dalla luce diurna come piccoli vampiri. Per fortuna ci sono i gli animatori del Camp Sundown che a New York si impegnano per far diventare la notte un luogo di gioco per i bambini affetti da questa malattia.
Possiamo vederlo:
-Modernissimo: 18.00 / 21.30
This post was published on Giu 19, 2014 10:39
Hai voglia di dare qual tocco in più (e anche particolare) al tuo bagno? Allora…
Un accessorio incredibile e imperdibile per le tue giornate all'aria aperta: costa pochissimo e non…
In Italia, il monitoraggio dei conti correnti da parte dell’Agenzia delle Entrate è un aspetto…
Eurospin, sconti e offerte imperdibili a prezzi stracciati per una Pasqua incredibile: ecco i dettagli…
La passione per il collezionismo continua a crescere, unendo persone di tutte le età e…
Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…