Monumenti insoliti e dimenticati, vicoli e anfratti da riscoprire, un viaggio tra i segreti di una città infinita
Venerdì 13 dicembre ore 17:00 al Tin (Teatro Instabile Napoli) “Michele Del Grosso”- Vico del Fico Al Purgatorio, 38, Napoli.
In libreria da giovedì 14 novembre 2019
Lo scrittore e giornalista del Mattino di Napoli Marco Perillo venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 al Tin (Teatro Instabile Napoli) “Michele Del Grosso” – Vico del Fico Al Purgatorio, 38, nel centro storico di Napoli, assieme allo scrittore Martin Rua e al giornalista Mimmo Caiazza presenta il suo ultimo libro “I luoghi e i racconti più strani di Napoli” (Newton Compton editori).
Questa volta l’autore presenterà il suo testo nell’ambito della rassegna “Incanti narrati”, ideata da Gianni Sallustro e Roberta D’Agostino e prodotta dalla Talentum Production di Marcello Radano e dall’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema.
Marco Perillo, vero e proprio esploratore urbano, grazie al suo ultimo lavoro guida i lettori alla ricerca di luoghi dimenticati o scomparsi, cambiati nel tempo o inaccessibili dell’immensa città partenopea, per scoprirne la bellezza profonda e mai del tutto nota.
I luoghi e i racconti più strani di Napoli
Napoli è una città che non si finisce mai di scoprire. Osservandola oltre le apparenze è possibile imbattersi nella Grecia di Pericle, nella Roma imperiale, nel Medioevo normanno, nella Francia del gotico provenzale, nella Catalogna dei tempi aragonesi, nella Spagna del secolo d’ oro e in quella dei fasti borbonici.
C’è una città pagana e una città sacra, una di sopra e una di sotto, una città occulta ma soprattutto una città infinita, un pozzo senza fondo al quale non ci stanchiamo mai di attingere. Accompagnati da un narratore che è un vero e proprio esploratore urbano, si va alla ricerca di luoghi dimenticati o scomparsi, cambiati nel tempo o inaccessibili dell’immensa città partenopea per scoprirne la bellezza profonda e riflettere sul nostro passato e sul nostro presente, per preparare il futuro. Perché Napoli è una tela di Penelope che si disfa e si rinnova ogni giorno, di tempo in tempo. E a noi oggi, come aedi dei poemi omerici, di bocca in bocca, tocca cantarla, ricordarla, renderla immortale.
Tra i luoghi e le storie più strane da scoprire:
Virgilio e le teste di Porta Nolana
Santa Chiara e la monaca resuscitata
Santa Luciella e il teschio con le orecchie
I segreti esoterici del tempietto del pontano
La conigliera nascosta del “re di mezzocannone”
Vico Bonafficiata Vecchia e i misteri del lotto
Il pozzo magico di via duomo
Una fattucchiera-vampiro alle fontanelle
Il Sansevero tra rivelazioni dall’aldilà e reincarnazioni
Gli enigmi di Leonardo a san Domenico maggiore
Quando a Napoli c’erano le corride
Il presepe napoletano della Grande Mela
Ultimo saluto alla Napoli di Bellavista
INFO
Evento Fb: https://www.facebook.com/events/815957282198176/
Quando: venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 17.00
Dove: Tin (Teatro Instabile Napoli) Vico del Fico Al Purgatorio, 38, Napoli.
Prezzo: € 12,90
(Newton Compton Editori). Per info: 081 528 94 61 – 331 35 32 137 – 338 30 15 465
Per saperne di più:
This post was published on Dic 11, 2019 19:19
La psicologia della ricchezza è un argomento intrigante che mette in luce come i comportamenti…
La Pasqua si avvicina e, come ogni anno, gli italiani si preparano a festeggiare questa…
È morto il boss pentito Luigi Cimmino, 64 anni, capoclan del quartiere Arenella di Napoli.…
Un tranquillo mattino d’ottobre si trasforma in incubo in una sonnolenta cittadina del Sud Italia.…
Ci siamo ormai ad aprire i battenti del REC Film Festival, attesissimo evento in scena…
Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…