Categories: Cultura

Al Madre di Napoli le mostre Ferdinandea e Bellezza e terrore

Il Madre di Napoli nel segno dell’estate con le mostre ‘Clément Cogitore – Ferdinandea’ e ‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’

Doppia offerta per l’estate al Madre nel segno della storia e della memoria: si aprono il 24 giugno le mostre ‘Clément Cogitore – Ferdinandea’, una anteprima internazionale, e ‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, a cura della direttrice artistica del museo di arte contemporanea Kathryn Weir.

Nella prima (fino al 12 settembre) l’artista francese indaga, attraverso film in 16 mm, video, fotografie e documenti storici, sull’emergere e l’inabissarsi di un’isola vulcanica apparsa nelle acque del Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia nel 1831 e scomparsa dopo sei mesi. Oggi otto metri sotto le onde, Ferdinandea potrebbe in qualsiasi momento riemergere a seguito di un’ulteriore attività sismica.

LEGGI ANCHE: A passi di danza con Antonella Laezza

La presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce ha presentato anche ‘Bellezza e Terrore’, mostra che parte dalla Napoli degli anni Trenta e Quaranta con opere d’arte basate sulla ricerca, architetture e materiali d’archivio. Il progetto che riflette sulla Mostra d’Oltremare (inaugurata a Napoli il 9 maggio 1940) esplora attraverso gli occhi di artisti contemporanei e pensatori la storia e l’eredità contemporanea della violenza intrecciata del colonialismo e del fascismo, a cento anni dalla sua ascesa.

Tra le storie raccontate anche quella di sessanta tra donne uomini e bambini, trasportati dall’Etiopia, dalla Somalia e dall’Eritrea e costretti a partecipare alla costruzione della mostra e poi a figurare nel suo “villaggio indigeno”.

Commissionate nuove opere a Rossella Biscotti, Sarah Abdu Bushra & Dawit Seto, Alessandra Cianelli, Leone Contini, Decolonizing Architecture Art Research (DAAR), Binta Diaw, Theo Eshetu, Délio Jasse, Giulia Piscitelli e Justin Randolph Thompson (fino al 26 settembre). Il 24 giugno giornata di studio internazionale “Napoli – Balcani | 1940 – 2020: L’eredità materiale del colonialismo fascista alla Prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare”, organizzata dal centre André-Chastel di Sorbonne Université e dal museo Madre.

This post was published on Giu 23, 2022 17:45

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

La pasta ripiena di LIDL ha un segreto tutto italiano: chi la produce davvero e perché dovresti farne scorta

Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…

3 ore ago

Corri all’Eurospin, la bevanda più amata dagli italiani a un prezzo incredibile: l’offerta scade presto

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, a tavola, accanto a quelle che…

13 ore ago

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

14 ore ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

17 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

17 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

17 ore ago