Categories: Cronaca

Maltempo e piogge in arrivo, le previsioni meteo

Secondo le ultime previsioni meteo, piogge al sud e un autunno anomalo fino a questo momento.

E’ ufficiale: è tornata una mezza stagione, l’autunno, con giornate grigie e piogge sparse. Secondo le ultime previsioni meteo, si tratta di un autunno anomalo, capovolto, in quanto piove tanto solo al Sud e, dopo quasi un anno di siccità, mancano ancora piogge significative al Nord. Le perturbazioni atlantiche, e lo spostamento rapido delle basse pressioni verso Sud, generano intense celle temporalesche verso le coste tirreniche italiane, come alla fine dell’estate: in Pianura Padana e sulle Alpi la pioggia e la neve cadono con il contagocce.

Antonio Sanò, Direttore e Fondatore de iL Meteo.it, conferma dunque che dobbiamo prepararci a cieli grigi e piogge sparse per un’altra settimana ma, tranne una breve parentesi tra il 21 e il 22 novembre, i fenomeni interesseranno solo il Centro-sud. Vediamo in dettaglio le previsioni: nelle prossime ore è attesa una nuova perturbazione che porterà piogge dalla Toscana alla Calabria, interessando quindi tutta la fascia tirrenica; non mancheranno dei piovaschi anche in Sardegna e localmente sul Triveneto, ma il contesto instabile interesserà soprattutto i versanti occidentali del Centro-Sud.

Il sabato, con l’approfondimento di una nuova bassa pressione, sono previste altre piogge e locali forti rovesci specie verso il Sud, in locale risalita sul versante adriatico fino all’Emilia Romagna. Infine la domenica sarà ventosa con un rinforzo di Maestrale e residui fenomeni al meridione, a tratti anche forti tra Calabria e Puglia.

LEGGI ANCHE: Black Friday e Cyber Monday 2022, le date

Introduciamo però quello che potrebbe succedere con l’inizio della nuova settimana: tra lunedì sera e martedì mattina si approfondirà un nuovo ciclone sul Golfo Ligure, ancora più profondo ed intenso con una pressione anche inferiore a 990 hPa; questo ciclone si sposterà martedì 22 dalla Liguria fino al Veneto andando a formare una VL, una Venezia Low, una bassa pressione di maltempo in grado di portare tante piogge sulle regioni centromeridionali e al Nord-est. Attenzione perché visto il calo delle temperature non si esclude che la neve possa far la sua comparsa fin sulle alte colline, in particolare sul Triveneto.

Il ciclone del 22 novembre potrebbe causare venti di tempesta fino a 90 km/h con onde alte 6 metri e mareggiate dapprima sulle coste sarde e poi verso le tirreniche centromeridionali. Ovviamente questo ciclone di Santa Cecilia, il 22 novembre infatti si ricorda la Santa patrona della musica, dovrà essere confermato dalle prossime elaborazioni dei nostri supercalcolatori meteo: in caso di conferma piena, ci aspettiamo una musica tempestosa, consigliamo Vivaldi con ‘La tempesta di mare’ ma soprattutto tanta prudenza.

Meteo nel dettaglio

Oggi, venerdì 18 novembre – Al nord: migliora sul Triveneto, asciutto altrove. Centro: rovesci sulle tirreniche specie nella prima parte della giornata. Sud: piogge in arrivo.

Domani, sabato 19 novembre – Al nord: piogge forti in Romagna, freddo al mattino. Al centro: maltempo su Sardegna, Toscana, Umbria, Lazio e poi Marche. Sud: maltempo su Campania e Puglia meridionale.

Domenica 20 novembre – Al nord: cielo irregolarmente nuvoloso, freddo al mattino. Al centro: variabile con qualche isolato rovescio. Al sud: tempo molto instabile. Venti di Maestrale.

Tendenza: prossima settimana ancora all’insegna delle piogge con la formazione di un intenso ciclone tra lunedì sera e martedì.

This post was published on Nov 18, 2022 13:35

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Cardito, le chiavi della città al difensore del Napoli Buongiorno

Le chiavi della città di Cardito ad Alessandro Buongiorno, il difensore del Napoli. La consegna…

3 minuti ago

Terremoto a Napoli, scossa di magnitudo 2.3 ai Campi Flegrei

Una scossa di terremoto è stata avvertita oggi, martedì 6 maggio, all'alba, nell'area dei Campi…

6 minuti ago

Sciopero treni oggi, ritardi e cancellazioni a Napoli

Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie…

8 minuti ago

Gaia Energy Napoli, Francesco Dotti l’eroe che non ti aspetti

Dopo il turno infrasettimanale contro Brugherio, perso ai vantaggi del tie- break, la Gaia Energy…

30 minuti ago

Assegno di Inclusione, ultima ricarica a giugno: la fine è vicinissima

L'Assegno di Inclusione rappresenta una misura di sostegno economico fondamentale per molte famiglie italiane in…

1 ora ago

Sai chi produce i prodotti Italiamo di Lidl? Dietro c’è un’azienda rinomata, di tutto rispetto

Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…

5 ore ago