Categories: Cultura

Presentazione del libro “Maranese, storia di una vita” presso l’associazione Rosso Democratico

Verrà presentato martedì 28 settembre alle ore 17 presso la sede dell’associazione Rosso Democratico in via Bosco di Capodimonte, 9 a Napoli il libro di Michele Marciano “Maranese, storia di una vita”.

Verrà presentato martedì 28 settembre alle ore 17 presso la sede dell’associazione Rosso Democratico in via Bosco di Capodimonte, 9 a Napoli il libro di Michele Marciano “Maranese, storia di una vita”. La sede ospita la sezione territoriale di capodimonte dell’ANPI della città partenopea e intitolata a Salvatore e Ciro Palumbo, eroi delle quattro giornate napoletane. Ci saranno i saluti di Vincenzo Acampora, ass.ne Rosso Democratico, di Patrizia Russo, responsabile Biblioteca “Borgo di capodimonte”, di Sara Cucciolito, presidente ANPI capodimonte, Napoli. Interverranno l’autore Michele Marciano, Carlo Verde, la Memoria nella topo mastica cittadina, il caso Maranese, Ludovico Chianese, la ripresa della vita politica e sindacale democratica dopo le quattro giornate, Fabio Cani che parlerà del libro “Maranese, storia di una vita”. Ci sarà un breve dibattito e gli interventi dei relatori si alterneranno alle letture di brani tratti dal libro.

Un percorso autobiografico lungo oltre ottant’anni, dalla nascita in un luogo meraviglioso, alle vicende della seconda guerra mondiale che hanno attraversato in modo drammatico il luogo d’origine e influenzato l’infanzia, l’adolescenza, la formazione politica, il lavoro, la famiglia, l’impegno sindacale, la lunga esperienza di volontariato di Michele Marciano. Maranese, Vinci, Talamona, Monza, Casale Marittimo, Sarajevo, Capo Nord, New York, Senegal, Etiopia, e poi Como. Sono questi i luoghi attraversati e vissuti da una ricca esperienza di vita. Il luogo di nascita come destino e molla di una crescita umana e di consapevolezza storica. Questo il messaggio di Michele Marciano. Il libro si apre con la seconda guerra mondiale e si chiude con la guerra in Jugoslavia. Un’impronta indelebile che catapulta il lettore in questo viaggio nelle atrocità delle guerre.

“Maranese, storia di una vita” fa comprendere come sia cambiata la Storia d’Italia di ieri e di oggi. Una grande riflessione sull’umanità.

This post was published on Set 25, 2021 10:28

Daniela Merola

Napoletana, giornalista, formatrice culturale, ufficio stampa, scrittrice. Vivo per coltivare sogni. Amo lo spettacolo della vita.

Recent Posts

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

2 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

4 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

6 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

6 ore ago

Il primo silent music university alla Federico II del dj Daniel Seven

L’Università Federico II in collaborazione con Daniele Somma (in arte Daniel Seven) organizza e promuove…

6 ore ago

Vincenzo Crimaco torna con il nuovo album ‘Emotions’: in uscita il 4 aprile

Il compositore neoclassico da oltre 1 miliardo di streaming, Vincenzo Crimaco, presenta 10 tracce inedite,…

6 ore ago