Giovanni Parisi è un consigliere municipale, tra l’altro assessore, negli anni passati, alle Politiche Sociali della IV Municipalità, da sempre sensibile ai temi culturali e attento alle esigenze delle realtà territoriali. Giovanni Calvino è un architetto, membro della commissione edilizia del Comune di Napoli, ma anche scrittore, sceneggiatore, regista di documentari. Cosa hanno in comune?, si chiederà qualcuno. La risposta è semplice: la loro passione per la legalità, e il desiderio di trasmettere l’amore e il rispetto profondo per la nostra Costituzione.
Una passione che li ha spinti a lanciarsi in una avventura (la prima per loro) editoriale senza precedenti: scrivere un libro che insegni l’educazione civica ai bambini (e, perché no, anche agli adulti). Nasce così “Il Marchese di Collino”, titolo d’esordio per la coppia di novelli scrittori napoletani: un libro che è insieme un testo didattico, pur avendo ben poco in comune con i noiosi tomi scolastici, e una splendida favola, rivolta ai bambini ma anche agli adulti, con lo scopo di scoprire e riscoprire insieme i principi fondamentali della Costituzione. Il pretesto narrativo è semplice ma geniale: cosa succederebbe se un bambino di 11 anni diventasse improvvisamente sindaco di una piccola città? Questa è la domanda alla quale Giovanni Calvino e Giovanni Parisi hanno cercato di dare una risposta.
La risposta è appunto la storia di Francesco Odoacre Ripetti, undicenne che si ritrova improvvisamente a vestire i panni di sindaco, con tutti i problemi quotidiani e reali che la gestione di un piccolo comune comporta. Le sue peripezie accompagneranno il lettore alla (ri)scoperta dei primi dodici articoli della nostra legge fondamentale. “Il Marchese di Collino”, concepito per rivolgersi ai bambini, strizza l’occhio anche agli adulti per la semplicità e la genuinità del suo intreccio narrativo; corredato di note esplicative, che concludono ciascun capitolo, si presta anche a essere utilizzato come supporto didattico nelle scuole. A mettere al bando la noia ci pensano poi le illustrazioni di Tiziana Mastropasqua, che accompagneranno anche “visivamente” il lettore nel magico mondo di Francesco Ripetti, undicenne sindaco di Collino. Il Marchese di Collino, edito da “L’Isola dei Ragazzi”, è disponibile in tutte le principali librerie locali e nazionali. Una bella idea regalo per Natale, adatta proprio a tutti i lettori: il target è da 10 a 99 anni.
This post was published on Nov 20, 2014 15:54
Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…
La miopia è un difetto visivo che affligge milioni di persone in tutto il mondo,…
Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…
Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…
Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…
L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…