Categories: Cultura

Massimiliano Caiazzo, il Carmine di Mare Fuori ospite al Carbonia Film Festival

Massimiliano Caiazzo, noto per il ruolo di Carmine Di Salvo in Mare Fuori, sarà ospite al Carbonia Film Festival.

Si arricchisce il cartellone del Carbonia Film Festival. La manifestazione, che parte il 4 maggio e fino al 7 nella città mineraria del Sulcis, accoglie, tra gli ospiti anche Massimiliano Caiazzo. L’attore napoletano, classe 1996, assurto a icona grazie al ruolo di Carmine Di Salvo nella serie fenomeno degli ultimi anni, Mare Fuori, è atteso nella serata di chiusura, domenica 7, al Cine-Teatro Centrale.

E’ il quartier generale della rassegna dedicata al cinema del reale e che quest’anno incentra la sua attenzione su giovani e territorio. Tra i più apprezzati volti della serialità made in Italy, Massimiliano Caiazzo ha recentemente debuttato al cinema e a Carbonia parlerà del suo esordio sul grande schermo in “Piano Piano” di Nicola Prosatore, primo lungometraggio del regista napoletano.

Presentato in anteprima all’ultimo Festival di Locarno e in sala dal 16 marzo per I Wonder Pictures, “Piano Piano” è un coming of age ambientato nella Napoli del 1987, l’anno dello storico scudetto della squadra partenopea trascinata dall’astro Maradona. A presentare il film e incontrare il pubblico del festival al Cine-Teatro Centrale saranno presenti, oltre al regista e a Caiazzo, anche la protagonista Dominique Donnarumma.

Carbonia Film Festival propone proiezioni, incontri, masterclass, musica, mostre, fotografia, ma anche un trekking sul Cammino di Santa Barbara. Un ruolo centrale è assegnato alla formazione.

Ospite di punta è Claire Simon, regista inglese di documentari e fiction, che apre il 4 con il suo “Il figlio del droghiere, il sindaco, il paese e il mondo”. Tra i nomi in cartellone, il montatore e regista Jacopo Quadri che presenta il suo “Ultimina”, ritratto della 86enne Ultima Capecchi nello scenario della campagna maremmana. Poi ancora, Paolo Pisanu con “Tutti i cani muoiono soli”, i registi e le registe Peter Marcias, Giulia Camba, Michela Anedda, Antonello Carboni.

Il Festival è organizzato dal Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema e Csc Cagliari della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, insieme alla Regione e al Comune di Carbonia, con il sostegno di Sardegna Film Commission.

This post was published on Apr 28, 2023 11:24

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Offerte imperdibili da Lidl: prodotti di qualità a prezzi accessibili per una spesa conveniente

Lidl presenta una super promozione per il periodo di Pasqua, con offerte imperdibili su prodotti…

1 ora ago

Apple lo vende come l’oro, Eurospin lo sta regalando: corri subito in negozio e fai l’affare del momento

Dispositivi tecnologici molto gettonati possono presentare costi elevati, rendendo difficile per le famiglie gestirli. Catene…

2 ore ago

Il Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco e annulla la programmazione della settimana

La fondazione Trianon Viviani, con la direzione artistica e tutto il personale, esprime profondo cordoglio…

4 ore ago

San Giorgio a Cremano, La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro

Domani, 23 Aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nel giorno…

4 ore ago

IKEA, rendi la tavola indimenticabile: l’accessorio immancabile per una serata magica

Festeggiare è sempre ottimale, soprattutto se c'è un'occasione speciale ma bisogna farlo al meglio con…

6 ore ago

I funerali del Papa fermano la Serie A: rinviata anche Inter-Roma

In vista dei funerali di Papa Francesco, in programma sabato, lo sport italiano è pronto…

6 ore ago