Categories: Cronaca

Matera Capitale europea della Cultura: il merito è di un napoletano

Bianca e dormiente la petrosa Matera,  conosciuta da tutti come “città dei sassi” patrimonio di inestimabile bellezza dove la natura ha lasciato la sua inconfondibile firma. Nel 1993 l’Unesco le mette gli occhi addosso e la dichiara Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Mel Gibson la volle, nel 2002, come location per il film”La passione di Cristo” evento che ne proiettò l’affascinante bellezza in tutto il mondo. Prima di lui ne fu rapito Pasolini che, nel 1964, vi ambientò “Vangelo secondo Matteo”.

Matera Capitale europea della Cultura 2019: un napoletano nel team della direzione artistica

Oggi è una gran sorpresa scoprirla Capitale europea della Cultura 2019, una proclamazione più che  dovuta per la “citta di Pietra” che rappresenta da sempre una felice commistione  tra architettura e natura. Sorpresa ancora maggiore è scoprire che tra gli addetti ai lavori, nel team della direzione artistica c’è un napoletano, il 37enne  Agostino Riitano, stancamente considerato cervello in fuga. Ma finalmente un suo posto lo ha trovato. Anche se non è a Napoli, ha portato comunque alla vittoria una città del sud e la soddisfazione per il riuscito lavoro è grande.

Da Napoli a Matera: ecco il progetto di Agostino Riitano

ll  programma culturale che il giovane ha messo in campo insieme all’affiatato team (Joseph Grima e Chris Torch sotto la guida generale di Paolo Verri) accompagnerà la città dal 2015 al 2022 e ruota intorno a parole chiave come frugalità, passione, limite, open future. Tra le tante idee in progress il giovane Riitano vuole ricordare il progetto del festival ‘Lumen’ dedicato alla relazione tra le tradizionali luminarie e le nuove forme di illuminazione delle metropoli, basato sul presupposto che l’illuminazione può anche essere autoprodotta. Per alcuni giorni Matera resterà completamente a luci spente. Un altro progetto si chiama ‘Dark skies’ sul rapporto tra produzione artistica e mondo della natura; Airport City si basa sul concetto di città volante di Tomas Saraceno con energia e palloni solari. E poi c’è ‘Onda’ che sposa musica elettronica e ripensamento degli spazi col progetto Biophilia della cantante islandese Bjork, che sperano di avere come ospite. Il mondo dell’associazionismo locale, i cittadini, sono coinvolti in questo progetto, e non è escluso che il nostro cervello partenopeo possa un giorno trasferirsi a vivere a Matera, come lui stesso dichiara.

Questa notizia rappresenta una possibilità di rilancio non indifferente per questa città, ma più generalmente per una regione, la Basilicata, davanti alla quale anche Cristo si fermò, una regione che non nasconde affatto le sue peculiarità,  ma troppo spesso dimenticata, con una conformazione geografica ed una vita economica che non la aiuta ad emergere come dovrebbe e per di più svalutata da una componente migratoria giovanile altissima. Ma la storia di Agostino Riitano, ex cervello in fuga,  aiuta la positività a farsi largo. E allora che open future sia!

This post was published on Ott 24, 2014 15:12

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Colomba di Pasqua, in questo discount trovi una delle migliori sul mercato (e costa due spicci)

La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…

4 ore ago

INPS, come arrivare a 1.800 euro al mese tra pensioni e trattamenti per invalidi: i documenti da preparare

Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…

5 ore ago

Vento forte e mare agitato, allerta meteo in Campania

La Protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un…

8 ore ago

Premio Strega, i dodici candidati all’edizione 2025

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri…

8 ore ago

Presentazione libro “Parentesi di vita” di Paola Pagnoni il 17 aprile nella Biblioteca comunale di Erbusco

L’associazione Cantori di Corte APS, in collaborazione con la Città di Erbusco e la Biblioteca…

9 ore ago

Pozzuoli compatta chiede risposte al Governo: “La città deve vivere, e vivere in sicurezza”

«Oggi è una giornata importante per la nostra comunità. Il Consiglio Comunale, tutto intero, senza…

9 ore ago