“Dall’1 gennaio 2021 entrerà in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo n. 575/2013 e relativa ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. I criteri di classificazione dei clienti a fini prudenziali da parte di banche e intermediari finanziari saranno più stringenti rispetto a quelli finora previsti. Il senso è quello della maggiore armonizzazione normativa, ma, a conti fatti, rispetto ad altri Stati membri l’Italia sconterà forti penalizzazioni. I principali cambiamenti prevedono che le banche definiscano automaticamente inadempiente il cliente privato, il libero professionista o la piccola-media impresa che abbiano un arretrato da oltre 90 giorni nel pagamento di una obbligazione concessa dall’istituto di credito. L’importo di tale arretrato dovrà soddisfare contemporaneamente due condizioni: essere superiore sia, in valore assoluto, a 500,00 euro per le imprese o 100,00 euro per i privati, e sia all’1% del totale delle esposizioni verso la banca. Non sarà più possibile la compensazione degli importi scaduti con altre linee di credito non utilizzate, e si seguirà la logica secondo la quale ogni concessione, ancorché prestata al medesimo cliente, dovrà venir considerata a sé stante e valutata separatamente rispetto all’intero assetto delle concessioni utilizzate dallo stesso. Sì che ciascuna concessione dovrà essere ben ponderata prima di essere sottoscritta non solo da chi la concede ma anche e soprattutto da chi la richiede, atteso il potenziale livello di rischio. Inoltre, in caso di rapporti co-intestati (conti correnti o mutui), il default coinvolgerà tutti gli intestatari (c.d. contagio del default)”. Lo affermano i vertici di Meritocrazia Italia.
“È certo che i destinatari sono (e saranno) chiamati a significativi interventi in termini di governance – attraverso l’adozione di modelli di early warning che anticipino l’evento di default e intercettino in modo più tempestivo i segnali negativi, contenendo gli effetti del deterioramento – sia in termini di processo, per un costante e tempestivo monitoraggio delle diverse posizioni creditorie e di audit. A prova del forte impatto della nuova definizione di default sull’operatività, da uno studio effettuato da Assifact emerge che il 25% delle esposizioni verso le imprese, il 30% delle esposizioni verso le amministrazioni pubbliche centrali, il 63% delle esposizioni verso le amministrazioni locali e addirittura il 94% delle esposizioni verso gli enti del settore sanitario nazionale dal 1° gennaio 2021 verrebbero classificate tra i crediti deteriorati (Npl), per un valore stimabile tra i 7,6 e i 12 miliardi di euro. Il timore, diffusamente avvertito e non infondato, è che le nuove norme frenino i percorsi di inclusione finanziaria. Ciò sarebbe gravissimo soprattutto perché mortificherebbe le speranze di una prossima uscita dalla crisi economica in corso e del rilancio dell’attività d’impresa. Sarebbe come aggiungere acqua a un annegamento in corso”.
Compresa la necessità di uniformare il sistema bancario e finanziario ai principi della vigilanza equivalente e della neutralità normativa, ma considerato il rischio che ulteriori restrizioni affatichino la ripartenza, Meritocrazia Italia richiede la temporanea disapplicazione della definizione di default e di tutte correlate le conseguenze tecniche, a iniziale beneficio di aziende e privati cittadini e successiva utilità della Comunità nel suo insieme.
Meritocrazia propone altresì:
– una più ragionevole soluzione interpretativa delle regole dettate in materia di rischio di diluizione; in concreto, l’applicazione del principio generale secondo il quale per la classificazione a default occorre la continuità dello scaduto su una singola obbligazione creditizia per oltre 90 giorni dovrebbe aver conto anche delle peculiarità del credito commerciale (la cui esigibilità cambia, soggetta a clausole, termini e condizioni inserite nei contratti di fornitura);
– maggiore impegno nello sviluppo e nell’adozione dell’invoice fintech (soluzioni tecnologiche applicate all’invoice finance, a supporto della cessione del credito) a livello mondiale, identificando i casi di successo delle start-up innovative e gli esempi virtuosi di collaborazione fra queste e gli operatori del mercato, al fine di intercettare e interpretare i trend, con particolare focus sulla supply chain finance.
Fino a quando gli istituti di credito saranno gli unici soggetti preposti a sostenere gli investimenti e lo sviluppo delle piccole imprese, non potrà non darsi prioritario rilievo al ‘merito’ sulla reale sostenibilità economica e finanziaria delle richieste di credito, tenendo conto del progetto imprenditoriale e delle reali prospettive di crescita.
Meritocrazia Italia suggerisce azioni che possano riabilitare il credito, rendendolo accessibile a tutti, invece di nuove chiusure che andranno ad amplificare il disagio sociale e quindi la povertà.
This post was published on %s = human-readable time difference
Con oltre 40.000 visitatori attesi, 500 marchi espositivi e quattro padiglioni, la 27ma edizione di…
Al Trianon Viviani riprende “Esercizi di Fantasia”, la rassegna teatrale per l’infanzia realizzata in collaborazione con i Teatrini.…
Una stagione che sarà un viaggio emozionante tra prosa e musica, con spettacoli imperdibili. In…
Si alza il sipario sulla nuova stagione del palcoscenico partenopeo con un omaggio al grande…
Catia Cidale, giallista di lungo corso, ha pubblicato questa raccolta di racconti dal titolo “Onde…
Venerdì 15 novembre a Palazzo Ricca letture e dispute sul celebre saggio del filosofo napoletano …