“Mi chiamo Roberto Murolo, lavoravamo insieme, si ricordi? Adesso mi sono trasferito a Dusseldorf, dirigo una ditta con 30 dipendenti“. Sono le 12..30 ai Portici di Via San Giacomo, nella “City” di Napoli. “Roberto Murolo” arriva a bordo di una utilitaria nuovissima. 50 anni circa, capelli corti appena brizzolati e curati, maglioncino in lana.
Durante l’ approccio al suo interlocutore, fermato all’uscita da una banca, le auto dietro suonano il clacson, e lui invita l’interlocutore: “Sali a bordo un attimo. Possiamo darci del tu ?“. Seguono complimenti, richiesta di notizie su famiglia e figli e poi il “regalo” all’interlocutore di due orologi, apparentemente costosi e di marca, in eleganti astucci.
LEGGI ANCHE: Napoli, invasi dall’immondizia a due passi dal Comune: “Aiutateci”
“Dovevo consegnarli ad un notaio, ma purtroppo è morto. Sai che faccio, li dò a te. Mi fa piacere di averti rivisto. Uno è per la tua compagna“. Di fronte alla perplessità dell’interlocutore insiste: “Accettali, non essere imbarazzato“. Poi, vinta la resistenza, la richiesta: “Ti chiedo solo di non farmi pagare la tassa di importazione. Quanto puoi darmi?” E’ una variante della truffa, in atto da anni, del “sono il cugino di…. ti ricordi ? Ho bucato una ruota, mi puoi prestare qualcosa?'”
This post was published on Gen 12, 2022 17:27
Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…
E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…
Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…
Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…
Dal 3 giugno 2025 su Netflix arriva la serie 'Sara - la donna nell'ombra' tratta…
Addio a Vittorio Di Vincenzo, cofondatore del marchio campano di abbigliamento per bambini Original Marines.…