Categories: AttualitàFocus

Il Mipaaf candida il caffè espresso italiano a Patrimonio dell’Unesco

Il sottosegretario Gian Marco Centinaio, annuncia l’approvazione da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio dell’Unesco del caffè espresso italiano

In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo“.

Così il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, annuncia l’approvazione all’unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco de “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli“.

LEGGI ANCHE: Nasce l’asse MANN-Barumini nel segno dell’archeologia

Siamo molto soddisfatti di essere arrivati ad una candidatura unitaria” commenta Centinaio.

La candidatura del caffè espresso italiano, annuncia il sottosegretario, “sarà trasmessa alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco e confidiamo che questa la approvi e la trasmetta entro il 31 marzo a Parigi. La tazzina di espresso rappresenta per tutti gli italiani un rito sociale e culturale che trova riscontro anche nella letteratura e che appassiona tutto il Paese, da Napoli a Venezia fino a Trieste passando per Roma e Milano. Una candidatura tanto più importante in un momento storico in cui le restrizioni dovute alla pandemia hanno penalizzato i rapporti sociali, molti dei quali – conclude Centinaio – avevano come cornice il bancone o il salotto all’aperto di un bar davanti a un buon caffè italiano“.

This post was published on Gen 21, 2022 10:45

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Incendio a Barra, in fiamme 3 capannoni industriali

Un vasto incendio si è sviluppato nella notte, attorno alle 4.15, nel quartiere napoletano di…

1 ora ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: per cosa si vota l’8 e il 9 giugno

L’8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5…

1 ora ago

C.I.O.E.(‘) di Lello Arena proroga le iscrizioni al 7 maggio

C'è ancora tempo per entrare a far parte del progetto artistico di Lello Arena a…

1 ora ago

Nasce il collettivo degli autori napoletani di mystery

Il Festival del Giallo tornerà in scena a Napoli dal 5 all'8 giugno, ma comincia…

2 ore ago

«La caduta di un impero» Carlo Sama in Fondazione Banco Napoli con il libro sulla fine della Montedison

Venerdì 9 maggio alle 15:30 la presentazione a Palazzo Ricca con l’associazione “IoCiSto”. La vicenda…

2 ore ago

Comicon… 25 anni e non sentirli

Venticinque anni... e non sentirli. Si chiude col consueto, lunghissimo applauso l'edizione “giubilare” del festival…

2 ore ago