I Musei AMACI e quasi 1000 realtà in tutta Italia apriranno gratuitamente al pubblico i loro spazi inaugurando ufficialmente la stagione dell’arte contemporanea con mostre, laboratori, eventi e conferenze. Preparatevi, “tutto in un giorno”!
Classe 1969, Vitale affianca da molti anni all’insegnamento una intensa attività di pittore, incisore, illustratore e fumettista. Uscito dall’Accademia di Belle Arti di Napoli è stato allievo dei principali artisti napoletani degli anni Ottanta. Artista per passione, docente per professione e fumettista per caso. L’artista eclettico sin da ventenne ha esposto le sue opere, con mostre collettive e personali in Italia (Napoli, Milano, Roma) e all’estero (Museo Etnografico di San Pietroburgo, il Palazzo dei Congressi di Lugano, il Salon de Esposition di San Fernando in Argentina) distinguendosi attraverso il suo stile personale e deciso. La sua passione per la matita e la pittura tradizionale, non gli ha impedito di sperimentare nuove tecniche e superfici innovative che rendessero le proprie tele, dai toni cupi, più materiche. In questi ultimi anni si è dedicato all’insegnamento nei licei artistici. Ha messo su famiglia. Ma soprattutto ha continuato a dipingere e sperimentare nuove strade come si può vedere in quest’ultima mostra.
Attraverso una ricerca costante ha accettato la sfida delle nuove tecnologie, illustrando opere in digital painting
E poi c’è il fumetto. Appassionato delle avventure a strisce, qualche anno fa ha cominciato a dare vita al personaggio di Giordano Bruno, giornalista precario e detective in una Napoli misteriosa che si arrangia e tira a campare. Così è partito il progetto editoriale, presentato ufficialmente anche al “Comicon” nel 2010, il Salone internazionale del fumetto che si svolge ogni anno a Napoli. Pubblicato dalla Oxiana, il piano dell’opera di “Giordano Bruno cronista napoletano” prevede cinque albi (non si tratta di una produzione seriale, ma di un fumetto d’autore, “cesellato” nei minimi particolari).
“Ponte Ricciardo” (2005), “Il mare alessandrino” (2008) e “Il lume di Don Raimondo) (2010) e “Faccia gialla” (2016) dedicato alla leggenda di San Gennaro.
Luigi Ammaturo è un giovane scrittore nato a Napoli il 9 luglio 1975. Ha pubblicato due antologie collettive per la casa editrice Giulio Perrone. Il suo primo romanzo è in fase di editing e prossimo alla pubblicazione.
La cifra stilistica del lavoro di Luca Russo è caratterizzata dalla continua interazione del linguaggio del fumerò con quello della pittura. E’ tra i disegnatori del graphic novel collettivo Nero Napoletano e nel 2011 comincia a scrivere le proprie storie a fumerei. Dal 2004 insegna illustrazione e fumetto presso la Scuola Italiana di Comix.
Artista eclettico, restauratore, pittore e realizzatore d’interessanti progetti architettonici, si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte Filippo Palizzi (se. pittura). Frequenta la facoltà do Architettura alla Federico II di Napoli.
This post was published on Ott 22, 2018 12:51
Con la primavera, molti stanno già pensando a come rinnovare gli interni delle loro case.…
Vittorio Sgarbi, noto opinionista e critico d'arte, è ricoverato da qualche giorno: arriva la notizia…
Pasqua sta arrivando e grazie alle offerte Lidl puoi arredare e decorare casa a tema…
Negli ultimi anni, molti italiani hanno scelto di accendere un mutuo per acquistare una casa,…
Mauro Corona ospite fisso di È sempre Cartabianca, è un volto tv molto popolare: ecco…
Il richiamo di Conad ricorda l'importanza di controllare sempre le etichette dei prodotti alimentari, ne…