Cultura

Il mondo della musica saluta il musicista napoletano Sergio Della Monica, fondatore dei Planet Funk

 

Il panorama musicale piange la morte di Sergio Della Monica, musicista napoletano e membro storico nonché fondatore dei Planet Funk. Aveva 58 anni. Da molti anni si sottoponeva a dialisi, e da pochi mesi si era sottoposto a trapianto. Artista serio e riservato, amato da tantissimi proprio per il suo modo d’essere nel lavoro come nella vita privata.

Tra i primi a ricordarlo i Negramaro: “Ora il mondo non è per niente perfetto… Ci Mancherai tu, Sergio, amico grande, dal cuore gigantesco e dalla dolcezza infinita. È stato un onore averti conosciuto in questo cammino di vita e musica. #ciaoSergio @planetfunkband”. Sergio e Giuliano Sangiorni avevano collaborato insieme nel 2011 creando l’album The Great Shake assieme ai Negramaro e Jovanotti.

Sergio Della Monica, chitarrista prima e poi bassista, arrangiatore, produttore, aveva fondato i Planet Funk, gruppo rock-elettronico-dance-alternativo, nel 1999. Una fusione fra i Souled Out di Sergio Della Monica, ed i Kamasutra, band rappresentata da Marco Baroni ed Alex Neri. Tra i successi più importanti Who Said (Stuck in the Uk), Stop me e Chase the Sun. Sergio, con Alessandro Sommella e Domenico «GG» Canu era l’anima partenopea della band, e insieme aprirono a Napoli uno studio di registrazione, in Via Posillipo 390, con vista su Palazzo Donn’Anna, per poi spostare la sala a Roma, suo malgrado.

Nel 2002, con l’album Non Zero Sumness che contiene i singoli Who Said, Chase The Sun, Inside All The People, The Switch e Paraffin, il gruppo ha raggiunto il successo, coronato dagli Italian Music Awards e dall’assegnazione del disco d’oro per le vendite dell’album, prodotto anche nella versione Non zero sumness plus one, che contiene il pezzo One Step Closer, realizzato in collaborazione con i Simple Minds, ed è la versione vocale della prima traccia dell’album, Where Is the Max. Il team dei Planet Funk è stato convocato anche da altre band internazionali per remixare alcuni brani del loro repertorio. La loro cover di “These boots are ma de for walking”,  per il film di Ivan Cotroneo; La Kryptonite nella borsa”, venne usata negli spot degli Europei di calcio 2012. Nel 2015 donarono a Save the Children “We- people”.

Il brano di maggior successo della band è probabilmente il singolo Who Said dove a cantare è Dan Black, leader dei The Servant. Di recente, nel 2017, i Planet Funk si sono esibiti in occasione del Concerto del Primo Maggio con Another Sunrise, Non Stop e Who Said, Stuck in the Uk. Il 14 luglio del medesimo anno hanno pubblicato il singolo You Can Be, che anticipa il loro quinto album.

I funerali oggi alle ore 16.30 a Napoli, Chiesa di S. Maria Assunta di Costantinopoli di Bellavista -Posillipo ” you can ve, you can be yourself Just move on through, You’ve got all you need Just move on through You’ve got all you need… Good trip Sergio

This post was published on Feb 19, 2018 13:54

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Se vendi casa perdi i bonus: la nuova shockante novità e come raggirarla

Se stai pensando di vendere la tua casa, devi mettere in conto che potresti perdere…

7 ore ago

Al ristorante lo hai pagato senza pensarci: quando e perché, invece, è gratuito

Quando vai al ristorante, accade che paghi questo servizio senza pensarci. Forse non sai, che…

8 ore ago

Gaia Energy Napoli, vittoria nell’ultimo turno dei Playout: ora si confida nel ripescaggio

La Gaia Energy Napoli si regala un sorriso nell’ultima partita dei Playout e batte la…

10 ore ago

San Giovanni a Teduccio, sabato 17 maggio alla Sala Ichòs lo spettacolo ‘Reggi qui un attimo’

Sabato 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Sala Ichòs via Principe di Sannicandro…

11 ore ago

‘Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani’ alle Officine Gomitoli venerdì 16 maggio

'Alfonsina - Non puoi fermare il vento con le mani' di Marilena Lucente con Anna…

11 ore ago

Al Monastero delle Cappuccine Aldo Di Mauro presenta “In Penombra”

La presentazione nell’antico refettorio delle Trentatrè Ritorna in un luogo carico di magia lo scrittore…

11 ore ago