Si chiama sindrome di Creutrfeld -Jakob, detta anche encefalopatia spongiforme bovina, ma che tutti noi conosciamo come morbo della Mucca Pazza, malattia per la prima volta identificata nel Regno Unito nel 1986. L’encefalopatia spongiforme bovina, morbo della Mucca Pazza, è una malattia neurologica cronica, degenerativa e irreversibile, che purtroppo continua ancora oggi a mietere vittime, poiché una vera cura non esiste ancora.
L’uomo, Francesco Catapano, di 53 anni, era originario di Ottaviano, in provincia di Napoli. Da tempo era affetto dal morbo della Mucca Pazza ed è morto all’Ospedale Molinette di Torino. Solo un mese fa il morbo della Mucca Pazza aveva fatto un’altra vittima, una donna 49enne della provincia di Lecce.
This post was published on Set 3, 2015 11:30
Motoraduno con i volontari di Asso.Gio.Ca. sabato 26 aprile con partenza da Piazza Mercato. Il…
È in libreria "Il Giro racconta" edizione 2025, il volume cult di Gian Paolo Porreca…
Un nuovo richiamo alimentare ha colpito i consumatori italiani, riguardante un noto prodotto di una…
Nel 2025, c'é un bonus che è diventato un elemento cruciale per la vita quotidiana…
Vuoi rendere la tua cucina indimenticabile, completa di tutti i comfort e soprattutto di tutti…
Dopo il successo delle prime due edizioni, torna C.I.O.E.(‘) il progetto di formazione artistica gratuito…