Categories: Articoli

E’ morto George Steiner, gigante della critica letteraria

E’ morto nella sua casa di Cambridge, all’età di 90 anni, lo scrittore e saggista, critico letterario di fama internazionale, George Steiner.

Lo scrittore e saggista George Steiner, critico letterario di fama internazionale, è morto oggi nella sua casa di Cambridge, in Inghilterra. Aveva 90 anni. Steiner era nato a Parigi il 23 aprile 1929 da una famiglia austriaca di origine ebraica, che si era allontanata dall’Austria a causa del clima di antisemitismo diffusosi nel Paese alla fine degli anni Venti. Emigrato negli Stati Uniti nel 1940, Steiner è cresciuto parlando francese, tedesco e inglese. In seguito ha imparato l’italiano.

George Steiner, gli studi

Dopo aver studiato nelle università di Harvard e Chicago, si è trasferito nel Regno Unito, dove ha lavorato per quattro anni, negli anni ’50, all’Economist. Essendo uno dei due soli allievi ebrei della sua scuola in Francia a sopravvivere all’Olocausto, le domande relative a questo periodo oscuro della storia europea hanno permeato gran parte dei suoi scritti. “Il mistero nero di ciò che è accaduto in Europa è per me indivisibile dalla mia stessa identità“, ha scritto in un saggio intitolato “A Kind of Survivor“.

Sebbene fosse un grande sostenitore delle arti e abbia scritto ampiamente su di esse, Steiner notava che non forniscono alcuno scudo contro gli orrori dell’Olocausto. E in molti saggi ha affrontato questo paradosso del potere morale della letteratura, della sua impotenza di fronte a un evento come l’Olocausto. In un suo libro pubblicato nel 1967 commentava: “Noi veniamo dopo. Sappiamo ora che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, può suonare Bach e Schubert, e andare al suo lavoro giornaliero ad Auschwitz al mattino“. Autore di una vasta bibliografica saggistica, di poesie, racconti e di un romanzo, con traduzioni in una decina di lingue, è stato docente in numerose università – tra esse, Princeton, Stanford, Chicago, Oxford e Ginevra – ed era professore emerito al Churchill College dell’Università di Cambridge.

This post was published on Feb 4, 2020 14:01

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

2 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

3 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

5 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

6 ore ago

Il primo silent music university alla Federico II del dj Daniel Seven

L’Università Federico II in collaborazione con Daniele Somma (in arte Daniel Seven) organizza e promuove…

6 ore ago

Vincenzo Crimaco torna con il nuovo album ‘Emotions’: in uscita il 4 aprile

Il compositore neoclassico da oltre 1 miliardo di streaming, Vincenzo Crimaco, presenta 10 tracce inedite,…

6 ore ago