
La mostra nasce dal progetto Viviani in un Click, realizzato nel febbraio 2020 su iniziativa del Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo presieduto da Antonia Lezza, già docente del DiSPaC.
In quella occasione, partendo dalla lettura di testi scelti della produzione teatrale di Raffaele Viviani, accompagnato da 6 studenti/esperti/ricercatori/studiosi, il fotografo Pietro Masturzo ha ripercorso i luoghi che hanno caratterizzato la vita e l’opera dell’attore e drammaturgo, con l’intento di fornire un’interpretazione fotografica che contribuisse alla conoscenza e alla diffusione dell’opera di questo grande autore, traducendo in immagini fotografiche le suggestioni ricevute.
Al termine di due settimane di lavoro tante sono le immagini che il gruppo ha prodotto, tra queste ne sono state scelte 20, che sono diventate oggetto della mostra Viviani in un Click, oggi promossa e patrocinata dal Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, dal DiSPaC e dal Comune di Castellammare di Stabia in occasione del settantacinquesimo anniversario della morte di Viviani.
Dopo un primo allestimento realizzato a Napoli fra il 19 e il 22 marzo 2025, presso il Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo, la mostra approda all’Università di Salerno, dove sarà visitabile dal 7 al 10 aprile 2025 presso la Biblioteca Umanistica “E.R. Caianello”.
All’inaugurazione, che si terrà il 7 aprile alle ore 15 presso la Sala convegni della stessa Biblioteca, sarà presente Pietro Masturzo, fotografo documentarista che, in dialogo con le docenti Aurora Egidio, Antonia Lezza e Annamaria Sapienza, racconterà del lavoro svolto e del potere suggestivo delle opere vivianee.
.
Da ̀ a ̀ presso la
“.. ” – ̀
La mostra sarà inaugurata ̀ – : con i saluti di
intervengono