Categories: CulturaEventi

Mostra speciale al Museo ferroviario di Pietrarsa

Dopo le iniziative museali che prolungano gli orari di visita tutti i venerdì del mese di settembre e ottobre dalle 9:00 alle 22:00, per le celebrazioni del 175° anniversario della Napoli-Portici, il Museo ferroviario di Pietrarsa a Portici inaugura una mostra speciale sulla prima linea ferroviaria italiana, in attività dal 3 ottobre 1839.

Come ricorda la Home museale “Pietrarsa è uno dei luoghi simbolo della storia delle Ferrovie dello Stato Italiane, un ponte teso tra passato e presente che congiunge idealmente la Bayard ai sofisticati e velocissimi treni dell’Alta Velocità.

Una statua (una delle più grandi realizzate in ghisa in Italia), posta nel piazzale del complesso museale, mostra re Ferdinando II di Borbone nell’atto di indicare il luogo dove costruire le prime officine ferroviarie delle Due Sicilie e dell’intera Penisola. Un’iscrizione ricorda che lo scopo del sovrano era di svincolare lo sviluppo tecnico e industriale del Regno dall’intelligenza straniera.

Sotto l’aspetto più propriamente storico-architettonico, il museo è quanto mai adatto all’uso cui è stato destinato, trattandosi in origine delle antiche officine borboniche nate nel 1840 per volere del re, in un’area prima chiamata “Pietra Bianca” e in seguito “Pietrarsa” dopo un’eruzione del Vesuvio che aveva portato la lava fino a quel punto della costa. Oggi il museo rende possibile un’immediata rilettura, viva e critica, del duro lavoro svolto dagli operai che qui lavoravano nelle Officine di Pietrarsa. Un discorso storico volto a ricostruire le tappe dell’evoluzione del lavoro dell’uomo al continuo variare del rapporto fra lo stesso e la macchina”.

Nel Real Opificio Meccanico e Pirotecnico di Pietrarsa, il grande padiglione Torneria, meglio noto con il soprannome di ” La Cattedrale”, ospiterà una collezione di fotografie d’epoca, cartine storiche e progetti ingegneristici inerenti alla linea, una esposizione del modello Bayard (la prima locomotiva che iniziò la storia ferroviaria italiana), e una visita guidata e interattiva del restaurato plastico di trenta metri realizzato da Brunetti, il “Trecentotreni”.

La mostra sarà usufruibile nei giorni 3, 4 e 5 ottobre, durante i seguenti orari museali:

venerdì 3 ottobre dalle 9:00 alle 22:00;

sabato 4 ottobre dalle 9:00 alle 16:30;

domenica 5 ottobre dalle 9:00 alle 16:30.

Il costo della visita speciale è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo – Il prezzo di ingresso è di 5,00€ (intero) e di 3,50€ (ridotto per gli adulti oltre i 65 anni, per i ragazzi tra 6 e 18 anni, e per tutti i visitatori in caso di parziale chiusura o inagibilità di alcuni padiglioni in caso di convegni o lavori di restauro). L’ingresso è gratuito per minori sotto i 6 anni, oltre che per tutti i visitatori diversamente abili ed il loro accompagnatore.), e non presenta costi aggiuntivi.

Per informazioni rivolgersi al 081/472003 – museopietrarsa@fondazionefs.it

Come raggiungere il Museo?

In treno
Per chi arriva in treno è possibile consultare la locandina con gli orari dei treni. Si avvisa che a causa del crollo di alcune parti della settecentesca Villa d’Elboeuf sulla sede ferroviaria, la circolazione lungo la linea Napoli Centrale-Torre Annunziata è interrotta, per cui sarà possibile raggiungere il Museo con il pullman in partenza da Napoli Centrale (presso l’area parcheggio Varco Arnaldo Lucci). La fermata di Pietrarsa è a 50 metri dal Museo.

In automobile
Per chi proviene dalla A1 Roma Napoli: uscita Napoli Centro – Via marittima direzione Portici, alla fine di Via San Giovanni a Teduccio svoltare a destra in Traversa Pietrarsa.
Per chi proviene da Salerno, percorrendo l’autostrada A3: uscita Ercolano – Bellavista o S. Giorgio a Cremano: direzione Napoli. Per carenza di aree destinate a parcheggio (sono presenti solamente i posti auto sulle strade principali) si sconsiglia l’uso del mezzo privato per raggiungere il Museo.

In Autobus
Con i mezzi dell’ANMda Piazza Garibaldi prendere gli autobus 254 e 256 direzione San Giorgio a Cremanoda Via Marina/Viale Amerigo Vespucci gli autobus 157254255 e 256 direzione San Giorgio a Cremano.

 

 

This post was published on Set 30, 2014 15:45

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

‘La Canzonetta’, più di 120 anni in musica e non sentirli

Storia de 'La Canzonetta', la casa editrice musicale più longeva di Napoli e d'Italia. La…

2 ore ago

Teatro Sannazaro, dal 16 maggio Lino Musella in “L’ammore nun’ è ammore”

Lino Musella è il protagonista e regista di L’ammore nun’è ammore che va in scena da venerdì…

2 ore ago

Trianon Viviani, gli appuntamenti da sabato 10 a lunedì 12 maggio

I prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella, da sabato 10 a lunedì 12 maggio…

2 ore ago

I sogni della SS Unites States in mare

Quando la cultura, la storia ed il turismo cedono il passo alle aule di Tribunale…

2 ore ago

Iscro, il nuovo bonus da 800 euro è realtà: serve questo documento ed è fatta

Nel panorama economico, il Bonus ISCRO, noto anche come Bonus Partite IVA, si conferma come…

3 ore ago

La pasta ripiena di LIDL ha un segreto tutto italiano: chi la produce davvero e perché dovresti farne scorta

Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…

6 ore ago