Un museo da leggere che prende il via lunedì 18 gennaio con una serie di incontri di lettura con scrittori, attori e studiosi molto noti, dedicati a poesia, narrativa, saggistica e teatro, parole pubbliche e private, curati dall’Associazione culturale A Voce Alta, in collaborazione con Astrea – Sentimenti di Giustizia e Goethe Institut.
Un museo da leggere è un percorso che intende creare un vero e proprio gruppo di lettura permanente aperto a lettori e appassionati di tutte le età. Con la collaborazione di molte scuole, si formeranno già dei primi nuclei di giovani che avranno poi occasione di conoscere gli autori.
Parteciperanno agli incontri: Stefano Accorsi, Marco Baliani, Maurizio Braucci, Corrado Bologna, Massimo Capaccioli, Patrizia di Martino, Paolo di Paolo, Durs Grünbein, Katja Petrowskaja, Marcello Ravveduto, Stefano Rodotà, Enzo Salomone, Benedetta Tobagi. Primo appuntamento lunedì 18 gennaio alle ore 16.30, presente Valerio Magrelli (prosa, poesia, disegno).
This post was published on Gen 15, 2016 12:20
Hai voglia di dare qual tocco in più (e anche particolare) al tuo bagno? Allora…
Un accessorio incredibile e imperdibile per le tue giornate all'aria aperta: costa pochissimo e non…
In Italia, il monitoraggio dei conti correnti da parte dell’Agenzia delle Entrate è un aspetto…
Eurospin, sconti e offerte imperdibili a prezzi stracciati per una Pasqua incredibile: ecco i dettagli…
La passione per il collezionismo continua a crescere, unendo persone di tutte le età e…
Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…