Cultura

Museo MADRE – Paolo Giulierini e Andrea Viliani inaugurano l’azione performativa che conclude la mostra “Lares familiares” di Sonia Lenzi

Oggi, giovedì 6 luglio alle ore 10:30, Paolo Giulierini, direttore del MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli Andrea Viliani, direttore del MADRE-Museo d’arte contemporanea Donnaregina hanno incontrato il pubblico in occasione dell’azione performativa che conclude la mostra Lares familiares di Sonia Lenzi. L’azione ha avuto inizio presso l’edicola votiva del Rione Sanità (via Mario Pagano 60, Napoli – nei pressi della fermata Metropolitana Linea 2 di Piazza Cavour) e i due direttori, con l’artista, si sono confrontati su possibili politiche culturali inclusive e partecipate per il territorio, e sul rapporto tra musei e comunità.

La mostra Lares familiares, tenutasi dal 6 novembre all’8 dicembre 2016 al MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cura di Marco De Gemmis e Gerry Badger, nell’ambito della rassegna Incontri di Archeologia, e con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, si concluderà giovedì 6 luglio 2017 con un atto finale di matrice relazionale e di natura pubblica, ovvero la restituzione dei lari in sette edicole votive della città. Le sette statuette selezionate e fotografate dalla collezione del MANN e inserite dall’artista tra due plexiglas verranno infatti ricollocate permanentemente negli altari devozionali di Napoli, elementi urbani presi in cura dalle comunità che ancora testimoniano la presenza del culto dei lares familiares, oggetti venerati sin dall’antichità in quanto simboli di cura e protezione per la casa e per le persone che la abitavano.

Il percorso di “restituzione” dei lari ha avuto inizio alle ore 10:30, alla presenza di Paolo Giulierini e Andrea Viliani, dall’edicola votiva del Rione Sanità (via Mario Pagano 60, Napoli – nei pressi della fermata Metropolitana Linea 2 di piazza Cavour), dedicata ai cittadini del quartiere emigrati negli Stati Uniti e oggi presa in cura dalla comunità del Rione e in particolare dal meccanico dell’officina posta accanto all’edicola e memoria storica della continuità affettiva dell’altare. Il percorso prosegue negli altri sei altari devozionali curati dalle famiglie del Rione Sanità (via Guido Amedeo Vitale), dei Quartieri Spagnoli (vico Tofa, salita Trinità degli Spagnoli, vico Tre Regine), di Forcella (vico Carbonari) e di Mercato/Pendino (via Corradino di Svevia).

Le antiche statuette in bronzo, così, “torneranno al lavoro”, aggiungendo nelle edicole le loro voci alle altre che intercedono da secoli per i defunti grazie alla cura della comunità e delle famiglie coinvolte che hanno espressamente accettato e anzi richiesto di collocare negli altari devozionali i lares in plexiglas. Un’azione, dunque, di coinvolgimento e riappropriazione della storia antica da parte degli abitanti oggi di alcuni quartieri di Napoli, una relazione attiva del pubblico nelle politiche culturali su cui anche il MANN e il MADRE sono impegnati, come i due direttori testimonieranno, per la diffusione di una cultura aperta e rivolta a tutti, strumento di consapevolezza civica e di incontro fra passato, presente e futuro.

Sonia Lenzi (vive e lavora tra Bologna e Londra) si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, per poi laurearsi in Filosofia e in Giurisprudenza all’Università di Bologna, con specializzazione in Scienze Amministrative. Di formazione eclettica, la sua pratica artistica –  nella quale la fotografia è utilizzata per creare rapporti sociali attraverso segni, forme e gesti – esplora temi di carattere trasversale, relativi all’identità e alla memoria delle persone e dei luoghi. Fa parte del collettivo londinese Uncertain States. Il progetto fotografico Avrei potuto essere io (2015), in commemorazione del XXXV anniversario della strage di Bologna, è stato esposto a Bologna, nella Stazione Alta Velocità, mentre Archeologie Familiari (2015), un’indagine sulla storia familiare, è stato esposto in varie sedi, in Italia e all’estero.

This post was published on Lug 6, 2017 12:11

Francesco Healy

Ho sempre odiato, sin dalla nascita, le bugie e le ingiustizie, dunque da grande avevo solo due strade da poter percorrere, quella del detective o del giornalista, ho scelto la seconda e il potere della penna, da sempre affascinato da tale professione.

Recent Posts

Addio caos nell’armadio, Lidl lancia l’accessorio economico che batte anche Ikea: non puoi non averlo

Alla Lidl, lo abbiamo detto più volte, si risparmia davvero su tutto e, nello specifico,…

3 ore ago

Nuovo bonus figli, stavolta spetta quasi a tutti: 500 euro subito, come richiederli

Bonus figli, stavolta spetta quasi a tutti ben 500 euro: ecco i dettagli e le…

6 ore ago

Canone Rai cancellato (sul serio), ecco quando non si paga più: 9 su 10 ne approfitteranno

Addio al canone Rai, potrebbe essere cancellato sul serio per questa categoria: ecco i dettagli…

16 ore ago

Richiamo alimentare, attenzione a questo prodotto comunissimo: gettalo subito se l’hai acquistato

Recentemente, una nota catena di supermercati ha emesso un richiamo precauzionale riguardante un lotto alimentare.…

17 ore ago

Caro spesa, questi trucchi ti cambieranno la vita: puoi risparmiare più di 100 euro al mese quando vai al supermercato

Se la spesa al supermercato è diventata insostenibile dal punto di vista economico, prova questi…

21 ore ago

Esselunga, i punti Fidaty sono cambiati: come potrai ottenere lo sconto

L’Esselunga, una delle catene di supermercati più amate, sta per apportare significative modifiche al suo…

23 ore ago