Categories: CulturaFocus

Napoli torna città d’arte, riaperture da Capodimonte al MANN

Ad inaugurare la settimana delle riaperture a Napoli sono stati Castel Sant’Elmo, Certosa di San Martino, Maschio Angioino e Castel dell’Ovo

Dopo i primi visitatori al Museo e Real Bosco di Capodimonte, tra loro anche alcuni vaccinati all’hub Fagianeria, e a Palazzo Reale, con l’apertura di oggi del Museo Archeologico nazionale, che presenta la nuova mostra ‘Gladiatori’, Napoli riacquista il suo volto di città d’arte.

Le porte si apriranno anche a Villa Pignatelli, al Museo del 900, al Museo Duca di Martina in Floridiana: la zona gialla in Campania rende possibile il ritorno di un pubblico essenzialmente regionale nei musei e siti d’interesse culturale, con le consuete norme di sicurezza e prenotazione obbligatoria nei fine settimana e festivi. La speranza degli operatori del settore è che presto la mobilità tra le regioni porti anche i primi turisti. Visitabili a Capodimonte le mostre Napoli, Napoli, Santiago Calatrava, Paolo la Motta, biglietto ridotto a per chi ha ricevuto il vaccino anti Covid alla Fagianeria nel Bosco. Il museo non osserverà il consueto riposo settimanale, così come Palazzo Reale, visitato ieri da gruppi di giovani.

Annunciano intanto la riapertura anche le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso, dal 1 maggio con visite guidate ogni ora (sempre prenotazione obbligatoria, venerdi, sabato e domenica) ed eventi straordinari dall’8 maggio per valorizzare la Sanità. Anche un altro luogo identitario per la città, il museo del Tesoro di San Gennaro, aprirà sabato, in occasione del primo ‘prodigio’ dell’anno del Santo patrono, ma sarà visitabile solo nei fine settimana. (Musei, la Reggia di Caserta riapre al pubblico)

Il Museo Madre d’arte contemporanea riaprirà il 3 maggio con le mostre di Mendini e Lindbergh: Il sito ospita un centro vaccinale, i visitatori potranno accedere da Vico Donnaregina. Ad inaugurare la settimana delle riaperture a Napoli sono stati Castel Sant’Elmo, Certosa di San Martino, Maschio Angioino e Castel dell’Ovo (dal 7 maggio la mostra Troisi Poeta Massimo), ma anche il PAN (dal 3 maggio mostra su Fridha Khalo), San Domenico Maggiore (visitabile la mostra SISMA80). Nel centro storico ripartono anche le visite a Santa Luciella (30 aprile) e Arte della Seta (1 maggio).

This post was published on Apr 28, 2021 11:48

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Iscro, il nuovo bonus da 800 euro è realtà: serve questo documento ed è fatta

Nel panorama economico, il Bonus ISCRO, noto anche come Bonus Partite IVA, si conferma come…

35 minuti ago

La pasta ripiena di LIDL ha un segreto tutto italiano: chi la produce davvero e perché dovresti farne scorta

Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…

4 ore ago

Corri all’Eurospin, la bevanda più amata dagli italiani a un prezzo incredibile: l’offerta scade presto

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, a tavola, accanto a quelle che…

14 ore ago

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

15 ore ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

18 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

18 ore ago