Sarà Silver il magister dell’edizione 2016 del Napoli Comicon e come da tradizione proprio lui firma il manifesto di questa edizione napoletana del Salone del Fumetto.
Il manifesto è stato ideato e disegnato dall’autore di Lupo Alberto e realizzato dal direttore artistico Roberto Policastro per Doppiavù Design.
Silver ha interpretato il tema del Napoli Comicon 2016 omaggiando uno dei primi esperimenti d’animazione, il fumetto storico Krazy Kat and Ignatz Mouse, dei primi del Novecento, del maestro George Herriman, autore di riferimento per lo stesso Silver. Come nel fumetto, in cui il gatto protagonista scambia per amorevoli attenzioni le mattonate lanciate dal suo rivale Ignatz il Topo, qui Lupo Alberto si becca un mattone in testa scagliato dal rivale e amico Enrico la talpa.
Silver accompagnerà la nuova edizione del Napoli Comicon che si terrà dal 22 al 25 aprile alla Mostra d’Oltremare. L’anno scorso il magister fu Milo Manara, che proprio in quell’occasione presentò il suo lavoro su Caravaggio.
Il Napoli Comicon è la fiera partenopea dedicata al fumetto, all’illustrazione, al gioco e videogioco, al fenomeno cosplay, ai giochi di ruolo, alle tematiche asiatiche, al cinema, all’animazione, alla web-culture e alla cultura pop.
Da due anni Napoli COMICON segue il filo conduttore del rapporto tra il medium Fumetto e gli altri Media. Quest’anno in particolare il punto focale sarà il rapporto tra il Fumetto e gli Audiovisivi, nella loro interazione come Mezzi di Comunicazione di Massa.
This post was published on Mar 10, 2016 16:45
Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…
Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…
MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…
Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…
La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…
L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…