Categories: CulturaFocus

Al via a Napoli “Confronti musicali contemporanei”

Partirà lunedì 22 novembre “Confronti musicali contemporanei”, la nuova rassegna concertistica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli a cura di Patrizio Marrone.

Una programmazione aperta “alle esperienze concrete della musica contemporanea”, finalizzata “all’indagine della dimensione creativa, della sperimentazione e della ricerca, che dialogano in modo imprevedibile al di là dei generi musicali”. L’obiettivo è quello di “favorirne l’incontro e l’ascolto, e rappresentare la scena musicale di questo tempo senza preclusioni, alla ricerca di una relazione serrata e proficua che indichi possibili nuove strade creative”. E’ questo, annunciano i promotori, ‘Confronti musicali contemporanei’, la nuova rassegna concertistica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli a cura di Patrizio Marrone.

Otto progetti di musica del nostro tempo; l’inaugurazione è in programma il 22 novembre, alle 18, al Conservatorio, con l’evento “Nel mezzo del cammin…”. “L’identità del Conservatorio si arricchisce così della volontà di diventare punto di riferimento della produzione musicale contemporanea – si sottolinea ancora – , interpretando il proprio ruolo istituzionale come centro di propulsione di idee e di energie, che si avvalgono della tradizione per innovarla e porsi in collegamento con omologhe Istituzioni musicali internazionali, animate dalla stessa sensibilità di ricerca e di ascolto”.

Otto produzioni contemporanee del Conservatorio San Pietro a Majella, dunque, tra cui alcune in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli (Nel mezzo del cammin…), il Museo monumentale S.M. delle Anime del Purgatorio ad Arco (Il Corpo e il Linguaggio, dedicato a Pierpaolo Pasolini), Dissonanzen (musiche di H.W. Henze, G. Crumb e un’opera di Patrizio Marrone in prima esecuzione assoluta). “Confronti di diversi generi musicali, così come indica il titolo della rassegna, generi che spaziano dalla musica elettronica alla word music e al jazz, da quella d’avanguardia a quella sacra, dalla musica per le immagini al teatro musicale”.

This post was published on Nov 18, 2021 10:29

Francesco Monaco

Napoletano, giornalista, autore del romanzo 'Baciami prima di andare'. A tratti sognatore e pensatore. In attesa di capire il resto, forse di niente

Recent Posts

Se fai questo lavoro sei il più ricco d’Europa: come fare domanda

Il desiderio di tutti è quello di trovare un lavoro che appaghi, non solo la…

10 minuti ago

Incendio a Barra, in fiamme 3 capannoni industriali

Un vasto incendio si è sviluppato nella notte, attorno alle 4.15, nel quartiere napoletano di…

2 ore ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: per cosa si vota l’8 e il 9 giugno

L’8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5…

2 ore ago

C.I.O.E.(‘) di Lello Arena proroga le iscrizioni al 7 maggio

C'è ancora tempo per entrare a far parte del progetto artistico di Lello Arena a…

2 ore ago

Nasce il collettivo degli autori napoletani di mystery

Il Festival del Giallo tornerà in scena a Napoli dal 5 all'8 giugno, ma comincia…

2 ore ago

«La caduta di un impero» Carlo Sama in Fondazione Banco Napoli con il libro sulla fine della Montedison

Venerdì 9 maggio alle 15:30 la presentazione a Palazzo Ricca con l’associazione “IoCiSto”. La vicenda…

2 ore ago