Domani, giovedì 2 febbraio, alle ore 10.00, nell’Aula Magna dell’Accademia Belle Arti di Napoli, sarà presentato l’accordo sancito dall’Assessorato alla Qualità della Vita e alle Pari Opportunità, con delega al Decoro Urbano del Comune di Napoli e l’Accademia di Belle Arti per la realizzazione delle campagne di marketing sociale, comunicazione visiva e promozione delle attività dell’amministrazione Comunale, e dello studio di sistemazione di aree cittadine ed elaborazione di progetti di elementi di arredo urbano.
Sarà istituita una collaborazione con gli studenti del corso di Design e Graphic Design dell’Accademia finalizzata alla progettazione ed ideazione di elementi di arredo urbano. Una panchina, un cestino raccogli rifiuti, una rastrelliera per biciclette e totem informativi, saranno gli elementi di arredo oggetto di progettazione da parte degli allievi dell’Accademia che dovranno confrontarsi e dialogare con tutti in segni della città.
La collaborazione con l’Accademia sancisce, da parte dell’amministrazione comunale, la volontà di sistematizzare le collaborazioni tra istituzioni del territorio al fine di massimizzare e rafforzare l’efficacia degli interventi di riqualificazione urbana. L’obiettivo è quello di ottimizzare la fruizione dei luoghi della città per i cittadini e i turisti.
Alla conferenza interverranno l’Assessora Daniela Villani, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti Giuseppe Gaeta, i docenti Marcello Pisani, Enrica Daguanno, Massimo Colombo.
This post was published on Feb 1, 2017 17:54
Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…
Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…
MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…
Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…
La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…
L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…