Categories: Cronaca

La Fontana del Gigante sul lungomare di Napoli torna in funzione

La fontana del Gigante sul lungomare di Napoli è tornata in funzione dopo un restauro iniziato lo scorso settembre.

E’ tornata a zampillare a ad illuminarsi la fontana del Gigante sul lungomare di Napoli. I napoletani e i tanti turisti tornano così a godere di uno scenario mozzafiato che vede alle spalle della fontana, il mare e più in là il Vesuvio.

Il restauro, iniziato lo scorso settembre e terminato a inizio anno, è stato eseguito dal Servizio Arredo urbano del Comune, realizzato dal Consorzio Roma per gli aspetti di restauro, mentre l’Abc, azienda speciale dell’amministrazione comunale, si è occupata dagli interventi alla parte relativa agli impianti. I lavori si sono svolti sotto la supervisione della Soprintendenza. L’intervento è stato finanziato con risorse di bilancio del Comune per un importo complessivo di 226mila euro.

“E’ un simbolo che si trova in un luogo iconico della città – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – la bellezza di Napoli è straordinaria e le sue fontane sono parte di questa bellezza. Stiamo facendo un piano di recupero e di rifunzionalizzazione di tutte le fontane storiche. Questo è un primo passo importante e ringrazio l’Abc per il grande lavoro messo in campo”.

La fontana, conosciuta con diverse denominazioni dovute alle numerose collocazioni negli anni, fu concepita nel 1600 da Domenico Fontana in stretta relazione con la costruzione di Palazzo Reale e posta perpendicolarmente alla facciata, come elemento scenografico che delimitasse la piazza verso il mare. Fontana chiamò per questa impresa Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini e fu lì collocata insieme all’enorme statua di Giove, rinvenuta anni prima negli scavi di Cuma, da qui il nome ‘Fontana del Gigante’.

Dal 1815 venne posta di fronte all’Immacolatella nella zona del molo, successivamente al Carmine e ancora nei giardinetti di via S. Pasquale a Chiaia per poi trovare nel 1905 la sua collocazione definitiva nel borgo di Santa Lucia.

“Siamo felicissimi di questa collaborazione con il Comune – ha affermato Alessandra Sardu, presidente di Abc – perché in questo modo l’azienda si mette al servizio dei cittadini. Questa è soltanto una delle 14 splendide fontane monumentali di cui Abc si prende cura e per noi è un grandissimo onore perché significa che Abc è davvero l’azienda al servizio della città”.

This post was published on Mar 3, 2023 13:03

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Occhiali gratis e agevolazioni per chi ha la miopia: quanto ti spetta davvero

La miopia è un difetto visivo che affligge milioni di persone in tutto il mondo,…

9 ore ago

Pensione, con questo escamotage furbo puoi andarci subito: pochissimi lo sanno

Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…

10 ore ago

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

14 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

14 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

14 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

14 ore ago