Categories: Eventi

A Napoli la prima edizione di “Leguminosa”

Si svolge a Napoli da venerdì 7 a domenica 9 marzo 2014 la prima edizione di Leguminosa, evento internazionale di Slow Food dedicato ai legumi, patrimonio di straordinaria importanza per l’alimentazione umana.

Il programma di Leguminosa si articola in 3 giornate con un mercato di 40 “bancarelle”, 2 appuntamenti convegnistici, 3 Laboratori della Terra, 4 percorsi didattici per bambini e famiglie, 4 Laboratori del Gusto e 5 Teatri del Gusto con affermati chef del panorama regionale e nazionale.

Due le location principali: la Galleria Umberto I e il Salone Margherita. A esse si aggiungeranno i locali partenopei della Guida “Osterie d’Italia 2014” per i Laboratori del Gusto e la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, dove venerdì 7 alle ore 17,30 avrà luogo l’inaugurazione con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro; del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris; del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Amilcare Troiano; del Presidente dell’ANCI Campania Francesco P. Iannuzzi e del Presidente internazionale di Slow Food Carlo Petrini.

I contenuti di Leguminosa sono stati ideati da Slow Food Campania con la collaborazione di Slow Food Italia e del Centro Studi internazionale di Slow Food, con il contributo operativo della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’ANCI Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni,di “Sabox”, “Formaperta” e “Alfredo Barbaro srl”.

Leguminosa sarà un evento a “impatto zero”. Nel corso della manifestazione sarà utilizzato esclusivamente materiale ecologico e biodegradabile, a partire dalle stoviglie. Gli elementi di allestimento saranno completamente riciclabili e riutilizzabili, durevoli ed eco compatibili. Particolare attenzione sarà data alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, adottando la politica del rifiuto zero, attuando una raccolta differenziata capillare.

Antonio Puzzi
Slow Food Campania
Ufficio Stampa

Tel.: 347.5650976
Email: info@slowfoodcampania.it
a.puzzi@alice.it
cdigusto@email.it

Il Mercato dei produttori sarà aperto, presso la Galleria Umberto I, venerdì 7 marzo dalle 15,00 alle 21,00; sabato 8 marzo dalle 10,00 alle 21,00 e domenica 9 marzo dalle 10,00 alle 19,00. Negli stessi orari saranno fruibili anche l’Enoteca di Slow Wine, lo Spazio Birra e l’Olioteca di Slow Food Campania.

Il programma completo dei Laboratori della Terra, dei Teatri del Gusto, dei Laboratori del Gusto e degli appuntamenti di Leguminosa Educa è disponibile su www.leguminosa.it

This post was published on Feb 27, 2014 20:01

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Altro che Amazon, Lidl sforna l’offerta bomba a 79,99 euro: è delirio fuori dai negozi

Sono in molti ad essere convinti che, certi determinati prodotti possono essere acquistati o trovati…

8 ore ago

Il segreto per risparmiare 2400 euro all’anno senza rinunciare a niente: la parola degli esperti

Negli ultimi tempi, l’aumento dei prezzi al supermercato ha messo a dura prova i bilanci…

9 ore ago

Palazzo Reale e Villa Pignatelli, primavera di offerte

Primavera ricca di offerte per i visitatori di Palazzo Reale di Napoli e del museo…

11 ore ago

‘Archeologia di un amore’, il nuovo romanzo di Schifano alla Libreria Colonnese venerdì 11 aprile

La prima presentazione di 'Archeologia di un amore', il nuovo romanzo di Schifano, è prevista…

11 ore ago

Prepara il tuo balcone (o il tuo giardino) alla bella stagione: Aldi svende tavolino e sedie da esterno, offerta imperdibile

Aldi svende tavolini e sedie da esterno: la promo è davvero invitante. Arreda il tuo…

13 ore ago

Piazza Dante, l’ex libreria Pironti diventa una LibrOsteria: intervista a Marianna Scherillo

La storica libreria di Tullio Pironti, in piazza Dante, a Napoli, è stata trasformata in…

13 ore ago