Eventi

Al Museo di Pietrarsa “Le nuove sfide della valorizzazione della ricerca: il modello Materias”

L’evento si terrà a Napoli nell’ambito della quarta edizione dell’Innovation Village.

Brevetti, startup finanziate e tecnologie all’avanguardia nei settori più disparati, dall’edilizia alla medicina: Materias, l’azienda napoletana che connette i ricercatori con l’industria, sarà al centro del workshop “Le nuove sfide della valorizzazione della ricerca: il modello Materias” in programma venerdì 5 aprile, alle 14.30, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, nell’ambito della quarta edizione dell’Innovation Village.

L’incontro sarà l’occasione per presentare il lavoro svolto e le nuove sfide poste dall’acceleratore di idee innovative nel settore dei materiali avanzati. Un progetto nato a San Giovanni a Teduccio nel 2016 da un’idea di Luigi Nicolais, professore emerito di Ingegneria, già presidente del CNR e ministro per l’Innovazione ed oggi presidente di Materias. “Non tutte le ricerche scientifiche, pur se estremamente valide, riescono a trasformarsi in brevetti e a diventare prodotti per l’industria, penalizzando così sia i ricercatori sia il sistema economico del nostro Paese – spiega Nicolais – Con Materias cerchiamo di sostenere il trasferimento tecnologico, colmando il vuoto tra ricerca e industria”.

Gli interventi

Aprirà i lavori del workshop Valeria Fascione, assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania. Gli interventi di scenario sono affidati allo stesso Nicolais e a Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica e Tecnologie dell’informazione della Federico II e della iOS Apple Academy.
Seguirà la tavola rotonda con Salvatore Cincotti, CEO di Altergon, Ernesto Somma, responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, e Gian Paolo Toriello, partner di Alternative Capital Partners Sgr.
Nel corso dell’incontro, moderato da Marco Demarco, direttore della Scuola di Giornalismo del Suor Orsola Benincasa, saranno illustrate tre storie di successo targate Materias.

Gianna Palmieri, dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR e di Materias, parlerà di peptidi antimicrobici, molecole di origine naturale capaci di combattere i batteri. Luca De Stefano, dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del CNR e di Materias, illustrerà i nuovi microaghi polimerici per il rilascio indolore dei farmaci. E Domenico Asprone, del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura della Federico II e di ETESIAS (la prima startup di cui Materias è socia al 50%) spiegherà la produzione di manufatti in cemento armato mediante la tecnica di stampa in 3D.

This post was published on Apr 3, 2019 19:30

Massimo Pelliccia

In fissa con la politica, ma amo anche la musica e il cinema. In RoadTv dall'inizio del progetto come videomaker e videoreporter.

Recent Posts

800 euro sul tuo conto, l’INPS te li regala: cosa devi fare per averli

Attesa finita per molti cittadini italiani, poiché l’INPS ha ufficialmente sbloccato l'erogazione di un bonus…

3 ore ago

Da Coop aperitivo gourmet a meno di dieci euro: bevande e salumi di qualità top

Aperitivo Gourmet alla Coop: il noto brand promuovo bevande e salumi di qualità top a…

13 ore ago

Addio ferro da stiro: da Lidl il sostituto perfetto costa solo 14 euro (e stira da solo in 2 secondi)

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

14 ore ago

Conclave, come funziona e quali sono le regole per l’elezione del nuovo Papa

L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…

16 ore ago

Coop, spesa gratis per questa categoria di lavoratori: grande festa per i cittadini

Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…

18 ore ago

Inter e Napoli, sarà spareggio scudetto in caso di arrivo a pari punti: come funziona

La lotta scudetto è più aperta che mai. Al termine della 33esima giornata di Serie…

19 ore ago