Categories: Cultura

A Napoli ‘Nel nome di Stan Lee’, al via la seconda edizione

L’Accademia di Belle Arti celebra il leggendario Stan Lee con la seconda edizione di Nel nome di Stan Lee – La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media.

Dal campione d’incassi globale Spider-Man: No Way Home all’atteso Guardiani della Galassia Vol. 3 (nei cinema italiani dal 3 maggio), dalle serie-evento di Disney+ come WandaVision o Loki ai videogames e, naturalmente, ai fumetti di supereroi dai quali tutto ha avuto inizio, il Marvel Cinematic Universe è sempre più al centro del panorama globale dell’intrattenimento pop. A Napoli, l’Accademia di Belle Arti celebra questo fenomeno crossmediale e il leggendario Stan Lee (il co-creatore dell’universo fumettistico Marvel assieme a Jack Kirby) con la seconda edizione di Nel nome di Stan Lee – La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media, una giornata di studio a cura di Diego Del Pozzo in programma giovedì 4 maggio dalle 10 alle 18.30 nella sede di Foqus della Scuola di Progettazione artistica per l’impresa dell’Accademia.

Nel nome di Stan Lee si articolerà attraverso due momenti riservati agli studenti e uno pomeridiano aperto anche al pubblico: gli studenti dell’Accademia parteciperanno alle videoproiezioni mattutine dei due documentari Stan Lee’s Mutants, Monsters and Marvels e Marvel Studios: Assembling a Universe (ore 10-13) e a un laboratorio di disegno in stile Marvel tenuto dal fumettista e docente dell’Accademia Pako Massimo (ore 14-16); mentre a partire dalle ore 16, per I giovedì dei libri, si terrà la presentazione del volume di Diego Del Pozzo Marvel Cinematic Universe.

Dal fumetto agli audiovisivi digitali: i film di supereroi tra convergenza mediale e nuova serialità (CentoAutori, 2021). Con l’autore, dialogherà sui temi del libro lo storico del fumetto Raffaele De Fazio, direttore editoriale di Comicon Edizioni.

Nel pomeriggio, inoltre, la giovane studiosa Carmen Felicia Marrone terrà una relazione sul tema Pubblicità e serialità nella tv statunitense: il Marvel Cinematic Universe e il caso WandaVision, a partire dalla sua tesi di laurea magistrale al biennio di Design della comunicazione dell’Accademia.

L’iniziativa è promossa dalla cattedra di Comunicazione pubblicitaria dell’Accademia in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “Blackout” (circolo del cinema F.I.C.C.) e con Comicon, all’interno del programma di Comic(on)off.

This post was published on Apr 27, 2023 15:58

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Corri all’Eurospin, la bevanda più amata dagli italiani a un prezzo incredibile: l’offerta scade presto

Le belle giornate sono ormai arrivate e, di certo, a tavola, accanto a quelle che…

6 ore ago

INPS, a maggio guadagni il doppio: l’annuncio ufficiale

Inps, puoi guadagnare il doppio proprio nel mese di maggio : ecco l'annuncio che lascia…

7 ore ago

La mostra ‘Picasso. Il linguaggio delle idee’ alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta

Si svolgerà giovedì 8 maggio, alle ore 11.00 alla Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta…

10 ore ago

Benedetto Casillo al Teatro San Ferdinando con ‘L’uomo dal fiore in bocca’

E’ da molti decenni – per l’esattezza dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso…

11 ore ago

Le proposte di Anna Adamo per il nuovo Piano Strategico Nazionale contro la violenza sulle donne

Le proposte di Anna Adamo a sostegno delle donne vittime di violenza saranno utilizzate per…

11 ore ago

Grande trionfo per Lino Blandizzi al Teatro Acacia

Un grande successo per Lino Blandizzi sul palco del teatro Acacia di Napoli che festeggia…

11 ore ago