Napoli… notte e giorno, buio e luce, colori e bianco e nero… Napoli… moderna e antica, sacra e pagana, magica e reale… Napoli è tutto questo: una città dai mille volti. Un posto ideale per registi cinematografici e non solo.
Non a caso da sempre la città è stata trasformata in un set cinematografico, e basta un attimo scavare nei propri ricordi per far riaffiorare alla mente pellicole come Pensavo fosse amore e invece era un calesse di Massimo Troisi, oppure Paisà di Roberto Rossellini o anche Matrimonio all’italiana di Vittorio De Sica.
Ma Napoli non è sempre e solo stata scelta da registi italiani, ad esempio nel 2010 John Turturro ha girato in città il documento-film Passione, presentato in concorso anche a Venezia nel 2010. E chi non ricorda le scene girate nel film Il talento di Mister Ripley con Matt Damon.
Ancor più di recente ricordiamo invece Indivisibili di Edoardo De Angelis, che ai David di Donatello dello scorso anno ha vinto sei premi: miglior sceneggiatura originale, miglior produttore, migliore attrice non protagonista, miglior musicista, miglior canzone originale, miglior costumista.
E sempre lo scorso anno tutta Italia ha potuto apprezzerà le bellezze di Napoli attraverso gli occhi dei Bastardi di Pizzofalcone, serie Tv tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni è andata in onda su Rai Uno in prima serata, con uno straordinario successo di pubblico, rimasto incantato dai luoghi scelti dalla produzione.
Ma Napoli è anche quella insanguinata di Gomorra o quella in bianco e nero di Per amor vostro di Giuseppe Gaudino. E ancora è la città scelta da Dolce e Gabbana per festeggiare i 30 anni di attività, nonché set della loro campagna pubblicitaria 2016.
E oggi Napoli presta le sue vesti, le sue carni, le sue ossa, la sua anima, al regista Ferzan Ozpetek, che in questi giorni sta girando in città ‘Napoli velata’, con Giovanna Mezzogiorno che interpreta Adriana, una ragazza travolta da un amore improvviso e un delitto violento, in una città magica, superstiziosa, folle, razionale e affascinante. Un film che come dice il regista racconta “i segreti di una città che conosce oro e polvere, una città pagana e sacra allo stesso tempo. E dentro alla cornice del thriller esplode una potente storia d’amore”.
This post was published on Mag 30, 2017 13:39
Negli ultimi tempi, il panorama della spesa alimentare in Italia ha subito una trasformazione sorprendente.…
Esiste la possibilità di usufruire di un bonus di quasi 600 euro. Pochi sanno però…
Un progetto per riscoprire la resistenza antifascista e lanciare un archivio digitale open source. Venerdì…
Racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura…
L’alta cucina di Angelo Carannante tra il mare e il cielo dei Campi Flegrei. Domani…
Se ami il tonno in scatola dovresti sapere che il migliore puoi trovarlo in questo…