Categories: Cultura

A Napoli torna il Pianeta Mare Film Festival

Con la seconda edizione torna il Pianeta Mare Film Festival che avrà luogo dal 4 all’8 ottobre.

Film in concorso triplicati e Paesi rappresentati da tutto il mondo aumentati del 50 per cento. Sono i dati della seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival che torna a Napoli dal 4 all’8 ottobre.

Sono 120 le opere che sono giunte al Festival da 31 Paesi, dall’India al Brasile, e tra queste ne sono state selezionate 20 che saranno in concorso. Il PMFF è il primo festival italiano che racconta attraverso il cinema la relazione tra gli esseri umani e il mare, la biodiversità e gli ecosistemi e può vantare, prima volta in assoluto per un festival italiano, la partnership del Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite, presieduto dal professor Jeffrey Sachs, con il compito di mobilitare il mondo scientifico e culturale alla ricerca di nuove soluzioni per lo sviluppo sostenibile.

“La transizione ecologica che siamo chiamati ad intraprendere – ha affermato Ferdinando Boero, presidente del Festival e della Fondazione Dohrn – non potrà aver luogo senza che avvenga innanzitutto un cambiamento culturale come quello chiesto ormai da anni da Papa Francesco. La Stazione zoologica Anton Dohrn con le sue strutture aperte al pubblico ha proprio lo scopo di generare cultura in campo marino e questo Festival fa parte di questa strategia”. Tra i tantissimi appuntamenti previsti nel programma, anche una maratona di monster movies dal titolo ‘La natura si ribella’.

“Il Festival è un’iniziativa molto significativa che come amministrazione sosteniamo – ha sottolineato il sindaco, Gaetano Manfredi – perché fa parte di un percorso culturale di riappropriazione di uno dei beni più importanti e identitari della nostra città che è il rapporto straordinario con il mare”.

This post was published on Set 25, 2023 17:00

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Incendio a Barra, in fiamme 3 capannoni industriali

Un vasto incendio si è sviluppato nella notte, attorno alle 4.15, nel quartiere napoletano di…

2 ore ago

Referendum su lavoro e cittadinanza: per cosa si vota l’8 e il 9 giugno

L’8 e 9 giugno 2025 le cittadine e cittadini saranno chiamati a votare per 5…

2 ore ago

C.I.O.E.(‘) di Lello Arena proroga le iscrizioni al 7 maggio

C'è ancora tempo per entrare a far parte del progetto artistico di Lello Arena a…

2 ore ago

Nasce il collettivo degli autori napoletani di mystery

Il Festival del Giallo tornerà in scena a Napoli dal 5 all'8 giugno, ma comincia…

2 ore ago

«La caduta di un impero» Carlo Sama in Fondazione Banco Napoli con il libro sulla fine della Montedison

Venerdì 9 maggio alle 15:30 la presentazione a Palazzo Ricca con l’associazione “IoCiSto”. La vicenda…

2 ore ago

Comicon… 25 anni e non sentirli

Venticinque anni... e non sentirli. Si chiude col consueto, lunghissimo applauso l'edizione “giubilare” del festival…

3 ore ago