Categories: Costume e Società

Niente canone Rai sulla bolletta della luce, si ritorna al passato

Ricordate la proposta della Rai, accolta dal governo Renzi, per introdurre il canone radiotelevisivo Rai all’interno della bolletta della luce? Per ora la proposta non ha vinto sulla realtà, e la realtà rimane quella secondo cui operare una riforma del genere è per ora tecnicamente impossibile e troppo problematica. Ragion per cui il canone Rai rimane da pagare alla vecchia maniera e chi possiede un pc (o qualsiasi altra tecnologia che sfrutta l’allacciamento internet invece che la radiotrasmissione) è esente.

Niente canone Rai sulla bolletta Enel per problemi tecnici e di gestione

La somma del canone Rai rimane quella pari a 113,50 euro, ovvero il costo del canone Rai per tutto il 2015, da pagare entro e non oltre il 31 gennaio. Se non si riuscisse a pagarlo entro il termine, scatterebbero delle more, delle sanzioni. Nei successivi 30 giorni dalla scadenza di pagamento, si deve aggiungere alla prima somma la maggiorazione di 4,47 euro. Nel caso in cui si ritardi ulteriormente, le penali arrivano a 8,94 euro, mentre oltre i 6 mesi dalla scadenza si dovrà pagare l’1% della somma per ogni mese aggiuntivo.

Il canone Rai si può pagare anche a rate: ecco come

Per chi necessitasse di un pagamento rateale del canone, questa possibilità esiste. Il canone Rai può essere pagato in 2 o 4 rate. Nel caso di un pagamento ogni 6 mesi, con le scadenze prefissate al 31 dei mesi di gennaio e luglio, ogni singola rata sarà pari a 57,92 euro. Nel caso in cui si richiedesse il pagamento in 4 rate, nelle date prestabilite del 31 gennaio, del 30 aprile, del 31 luglio e de 31 ottobre, si dovrebbe pagare una somma di  30, 16 euro per ogni scadenza mensile considerata.

Il pagamento può essere compiuto per il tramite di un generico bollettino postale, un bollettino 3103, pagamento bancario attraverso lo sportello e il bancomat, pagamento telematico nelle ricevitorie Sisal, nelle attività abilitate al servizio Lottomatica, con accredito sulla propria carta di credito telefonando al numero verde 800 191 191, attraverso il proprio tablet e smartphone

Chi deve pagare il canone e chi non deve pagarlo?

Il Canone Rai deve essere pagato da tutti i possessori di un sistema radiotelevisivo, ovvero tutti quelli che possiedono ricevitori televisivi fissi, portatili e per mezzi mobili; ricevitori radio fissi, portatili e per mezzi mobili; riproduttore multimediale dotato di ricevitore radio e tv, terminale d’utente per telefonia mobile dotato di ricevitore radio tc; videoregistratore dotato di sintonizzatore tv; chiavetta usb dotata di sintonizzatore radio tv, scheda per computer dotata di sintonizzatore radio-tv; decoder per la tv digitale terrestre, ricevitore radio tv satellitare; riproduttore multimediale dotato di ricevitore radio tv senza trasduttori, per la ricezione terrestre o satellitare della radiodiffusione.

Niente canone per i computer e gli smartphone

Sono esenti dal canone i possessori di pc e di tutte quelle tecnologie che sfruttano la connessione internet e questo è la nota del 22 febbraio 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico a dirlo, secondo la quale “ i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone”.

Sono esenti dal pagamento del canone Rai tutti coloro che all’interno o meno di nucleo familiare guadagnano meno di 6.713,98 euro in 13 mensilità; tutti coloro che hanno compiuto il 75esimo anno di età; l’uso pubblico e non privato della radiotrasmissione da parte dei militari delle Forze Armate Italiane e Nato; i funzionari diplomatici; le imprese che lavorano nella riparazione e commercializzazione di tecnologie radio-televisive.

This post was published on Gen 21, 2015 12:44

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Nanni Moretti: età, ricovero, moglie e figli, dove vive. Come sta l’attore

Nanni Moretti, tutte le curiosità su uno degli attori più ambiti e apprezzati dal pubblico:…

2 ore ago

Meglio il mutuo fisso o quello variabile? Per il 2025 nessuno dei due: c’è un alternativa che ti fa risparmiare tanti soldi

Il mutuo a tasso misto è una delle opzioni di finanziamento più interessanti per chi…

2 ore ago

Prodotti di marca al supermercato, da MD ora li trovi a prezzo stracciato: tutti i prodotti scontatissimi

MD, tante promo sui prodotti di marca: ora sono in vendita a prezzi davvero stracciati.…

5 ore ago

Cosa ha detto Maria De Filippi a Roberta nell’orecchio: è successo a Uomini e Donne

Ospiti speciali di Uomini e Donne Roberta e Alessandro; ecco cos'ha detto Maria De Filippi…

6 ore ago

Altroconsumo ha deciso: ecco (a sorpresa) le migliori penne rigate da comprare al supermercato

La pasta è un alimento fondamentale della dieta mediterranea e rappresenta un simbolo della tradizione…

8 ore ago

Nel libro di Francesco Pira “La buona EduComunicazione” un’indagine sociologica sul sistema educativo e le nuove tecnologie

L’autore: “necessario un approccio strategico all'educazione capace di governare i processi d'innovazione, senza adattarsi acriticamente…

9 ore ago