Cronaca

Non aprite queste app, “risultano infette da un cosiddetto ‘clicker trojan'”

Gli esperti di sicurezza del team di ricerca sui dispositivi mobili della società Wandera hanno scoperto 17 App” che “risultano infette da un cosiddetto ‘clicker trojan’

Non aprite queste App. “Gli esperti di sicurezza del team di ricerca sui dispositivi mobili della società Wandera hanno scoperto 17 App” che “risultano infette da un cosiddetto ‘clicker trojan’“. E’ l’allerta lanciata dal CERT – Computer Emergency Response Team, sottolineando che “questo tipo di malware simula l’interazione dell’utente aprendo link e pagine web in background allo scopo di consentire ai suoi creatori di ottenere guadagno illecito da reti di advertising“.

 

17 App infette, l’elenco riportato sul sito degli scopritori

Stando a quanto riportato da Wandera – si legge ancora –, le 17 App infette coprono diverse categorie” tra cui produttività, utility e viaggi. Ecco l’elenco, come riportato sul sito degli scopritori: RTO Vehicle Information; EMI Calculator & Loan Planner; File Manager – Documents; Smart GPS Speedometer; CrickOne – Live Cricket Scores; Daily Fitness – Yoga Poses; FM Radio – Internet Radio; My Train Info – IRCTC & PNR; Around Me Place Finder; Easy Contacts Backup Manager; Ramadan Times 2019; Restaurant Finder – Find Food; BMI Calculator – BMR Calc; Dual Accounts; Video Editor – Mute Video; Islamic World – Qibla; Smart Video Compressor.
Tutte queste App di uno stesso sviluppatore con base in Indiasi connettono ad un noto server C&C da cui ricevono istruzioni per mostrare alla vittima messaggi pubblicitari mirati, caricare siti web di nascosto e modificare da remoto la configurazione del dispositivo – precisa il CERT –. In un caso, la vittima si è ritrovata iscritta ad un servizio di contenuti a pagamento dopo aver installato una delle App infette“.

Gli utenti di iPhone e iPad – concludono gli esperti – possono proteggersi da questo tipo di minacce evitando di installare applicazioni da fonti di terze parti, di cliccare su ‘installa’ nei pop-up visualizzati su pagine web di terze parti ed evitando di installare le App per le quali non è stata verificata l’attendibilità dello sviluppatore. Si raccomanda inoltre di installare sul proprio dispositivo una soluzione anti-malware“.

This post was published on Nov 1, 2019 13:06

Gabriella Monaco

Laureata in 'Lettere Moderne', appassionata di Scrittura e Arte in ogni loro forma. Con il cuore diviso per il 33% a Napoli, il 33% in Sicilia, il 33% in Francia... L'altro 1% prima o poi dovrò decidermi a cercarlo...

Recent Posts

Truffa telefonica dilaga anche in Italia: se senti questa frase devi attaccare o ti svuotano il conto

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, con un incremento esponenziale delle…

1 ora ago

Giocattoli, se li avete conservati vi conviene cercare in cantina: questo (diffusissimo negli anni ’80) vale un patrimonio

Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…

5 ore ago

Puoi guadagnare dalla tua casa: diventi ricco senza fare niente

La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…

9 ore ago

Gente di calcio, domenica sera sesta puntata in diretta web tv: Tema centrale “Napoli, a tre passi dallo scudetto”

"A tre passi dallo scudetto”. Questo il tema della 6^ puntata della trasmissione, web e…

17 ore ago

Attenzione a quest’acqua minerale, metti a rischio la tua salute se la bevi: l’azienda ha ritirato 2 milioni di bottiglie

Acqua minerale fai attenzione a questo tipo perché metti a rischio la tua salute se…

19 ore ago

Bollette troppo alte? Puoi avere 100 euro di sconto sulle prossime: come fare

Se ricevi spesso delle bollette troppo alte, allora puoi avere 100 euro di sconto con…

20 ore ago