Categories: CulturaFocus

Qual è oggi il prezzo per seguire le tendenze: fast fashion

Nel fast fashion al basso costo degli indumenti corrisponde l’alto prezzo da pagare in termini di disastro ambientale e sfruttamento del lavoro

Le mode sono sempre passeggere, eppure oggi cambiano molto più velocemente. Questo è dato dalla possibilità che concede l’industria della moda di produrre molti capi in breve tempo a prezzi stracciati. Ma questo è un bene?

Guardando al di là della superficie, ci si rende conto che oggi la moda sta causando enormi danni sociali ed ambientali.

L’industria ha colto l’esigenze dell’acquirente di un basso prezzo, dettata dalla crisi, e lo ha innalzato alla possibilità di cambiare con pochi soldi un intero guardaroba per stagione, in base alle tendenze del momento. Questo determina però che, per produrre un capo a basso costo senza diminuire le entrate, bisogna tagliare da qualche altra parte.

Un campo in cui viene tagliato moltissimo il costo di produzione di un indumento è la manodopera. Spesso i lavoratori vengono sottopagati e lavorano per decine di ore al giorno in condizioni di sicurezza ed igienico sanitarie vergognose. Uno sfortunato esempio delle conseguenze dei tagli nella sicurezza della produzione è il crollo del Rana Plana di Savar, in Bangladesh, avvenuto nel 2013. La struttura era una fabbrica di indumenti e sorgeva su un terreno non idoneo alle costruzione. Nonostante ciò è stata non solo costruita, ma anche usando materiali a basso costo e scadenti, senza rispettare le norme di sicurezza ed evacuazione. In questa catastrofe sono stati oltre 2500 i feriti e più di 1100 le vittime. È considerato il cedimento strutturale accidentale più letale della storia moderna e il più letale incidente mortale mai avvenuto in una fabbrica tessile.

Inoltre, si risparmia anche nei materiali con cui vengono prodotti gli indumenti che sono per lo più sintetici e di scarsa qualità, si va al risparmio anche nella realizzazione delle cuciture larghe per consumare poco filo. Questo causa il cedimento degli abiti e, poiché non converrebbe la riparazione che costerebbe quanto il prezzo d’acquisto del prodotto, vengono quindi buttati.

La cattiva fattura dei materiali si collega direttamente a un altro problema: l’inquinamento. I materiali in eccesso o difettosi delle fabbriche devono essere smaltiti e, dati i costi elevati dello smaltimento in una struttura idonea, vengono in molti casi disfatti incorrettamente, persino bruciati o sotterrati.

Nonostante l’impatto terribile, è estremamente complesso riuscire a scardinare questo ciclo vizioso, data l’alta richiesta di prodotti a basso costo.

This post was published on Apr 13, 2023 11:25

Emilia Della Rotonda

Da sempre appassionata di scrittura. Amante del mondo, della cultura e della creatività in tutte le sue forme. Studentessa di Lingue e culture comparate.

Recent Posts

Le uova di Pasqua che compri sono scadenti: come riconoscere i campanelli d’allarme

Attenzione a queste uova di Pasqua che compri, possono essere scadenti: ecco come riconoscere i…

5 ore ago

Ma che Ikea, Lidl ti rifà il salotto con un budget ridicolo, cosa ho preso con meno di 100 euro

Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…

6 ore ago

INPS, ricevi subito contributi senza lavorare: con questo metodo legale arrivi prima alla pensione

Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…

10 ore ago

Superenalotto, il trucco del 10 per aumentare (molto) le probabilità di vincita: semplice e geniale

Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…

11 ore ago

Pasta MD, non ci crederai ma la produce un gigante del settore: qualità eccelsa a prezzo basso

La pasta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

15 ore ago

Gaia Energy Napoli, a Campobasso per tornare in corsa

La Gaia Energy Napoli sarà impegnata oggi per il quinto turno dei Playout della serie…

15 ore ago