Categories: Cultura

“Oh, to believe in another world” al Teatro Grande di Pompei

Debutto italiano della nuova opera/film ‘Oh to believe in another world’ al Teatro grande del sito archeologico di Pompei

Debutto esclusivo italiano della nuova opera/film ‘Oh to believe in another world’, sulla 10/a sinfonia di Shostakovich, di William Kentridge, con la Luzernersinfonieorchester, il 29 e 30 giugno al Teatro grande del sito archeologico di Pompei, nel corso della rassegna estiva dello Stabile di Napoli diretto da Roberto Andò, Pompeii theatrum mundi 2022. A dirigere sarà Michael Sanderling, tra i massimi esperti di Shostakovich.

Si tratta dell’opera che il musicista russo compose nel 1953 a pochi mesi dalla morte di Stalin e che è unanimemente considerata “la resa dei conti di Shostakovich con lo stalinismo nel suo insieme e, specialmente nel secondo movimento, un grottesco ritratto musicale del tiranno”.

Il 5 marzo 1953 morì il dittatore Stalin. Nell’estate e nell’autunno dello stesso anno, Shostakovich compose la sua decima sinfonia. Erano passati otto anni dalla nona, e quindi il ritorno al genere sinfonico fu una decisione importante. L’intensità emotiva di questa sinfonia era corrispondentemente grande: una resa dei conti con lo stalinismo nel suo insieme e, specialmente nel secondo movimento, un grottesco ritratto musicale del tiranno.

LEGGI ANCHE: Pompei, dagli scavi una tartaruga col suo uovo

Distruzione e degrado umano determinano anche il terzo movimento, in cui Shostakovich intesse anche nelle sue iniziali D-Es-CH- segni inconfondibili della propria sofferenza sotto la dittatura. Le reazioni “ufficiali” alla decima Sinfonia furono contrastanti in URSS; in Occidente, invece, fu subito riconosciuta come una delle opere più importanti del compositore. Fino ad oggi non ha perso nulla della sua schiacciante efficacia.

L’artista sudafricano William Kentridge (Johannesburg, 1955), è uno dei maggiori maestri contemporanei, la sua opera è ricca di riferimenti. Cinema, letteratura, arte visiva, teatro, ma anche questioni sociali, storiche e politiche compongono il suo variegato universo creativo. Di recente Kentridge ha dichiarato: “La situazione in cui ci troviamo non può essere lo stato finale del mondo; ci deve essere una condizione migliore per tutti, artisti compresi”.

This post was published on Giu 24, 2022 16:20

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Allarme pignoramenti, se hai più di 1.600 euro sul conto sei a rischio: ora possono toglierteli

Perché chi ha più di 1.600 euro sul conto corrente dovrebbe preoccuparsi: scatta l'allarme pignoramenti,…

1 ora ago

Offerte imperdibili da Lidl: prodotti di qualità a prezzi accessibili per una spesa conveniente

Lidl presenta una super promozione per il periodo di Pasqua, con offerte imperdibili su prodotti…

11 ore ago

Apple lo vende come l’oro, Eurospin lo sta regalando: corri subito in negozio e fai l’affare del momento

Dispositivi tecnologici molto gettonati possono presentare costi elevati, rendendo difficile per le famiglie gestirli. Catene…

12 ore ago

Il Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco e annulla la programmazione della settimana

La fondazione Trianon Viviani, con la direzione artistica e tutto il personale, esprime profondo cordoglio…

14 ore ago

San Giorgio a Cremano, La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro

Domani, 23 Aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nel giorno…

14 ore ago

IKEA, rendi la tavola indimenticabile: l’accessorio immancabile per una serata magica

Festeggiare è sempre ottimale, soprattutto se c'è un'occasione speciale ma bisogna farlo al meglio con…

16 ore ago