Categories: Cronaca

Olimpiadi Internazionali di Astronomia: un napoletano porta a casa la medaglia di bronzo

Una medaglia d’oro e due medaglie di bronzo per l’Italia alle XXI Olimpiadi Internazionali di Astronomia. Un risultato senza precedenti per il nostro Paese che ieri nel Teatro Arena di Smolyan in Bulgaria ha visto premiare con l’oro Jacopo Guoy Chen (Liceo Scientifico Statale “A. Landi” di Velletri – RM, senior) vincitore sia della prova teorica e che di quella pratica, con un bronzo Pietro Benotto (I.I.S.S. “G. Vallauri” di Fossano – CN, senior) e con un altro bronzo Lorenzo Pica Ciamarra (Liceo Classico Statale “Vittorio Emanuele II” di Napoli, junior).

 

Olimpiadi Internazionali di Astronomia: la squadra italiana

Le Olimpiadi Internazionali di Astronomia sono una competizione che si svolge annualmente tra studenti delle scuole secondarie di età compresa tra i 14 e i 17 anni e che vede fronteggiarsi squadre di circa 20 nazioni su argomenti che riguardano l’astronomia e l’astrofisica. La squadra italiana6 ragazzi, 3 per la categoria senior e 3 per la junior, composta oltre che dai vincitori da Flavio Salvati (Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino – RM, senior), Augusto Giuseppe Suraci (Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, junior) e Vincenzo Sorrentino (Liceo Scientifico “M. Guerrisi” di Cittanova – RC, junior) – è il risultato di una severa selezione tenutasi in ogni regione durante lo scorso anno scolastico e i suoi componenti sono i vincitori della Finale nazionale 2016 che si è svolta a Milano lo scorso mese di aprile presso l’I.I.S. Statale “L. Cremona”. Le Olimpiadi italiane sono promosse da Miur e organizzate dalla Società Italiana di astronomia e dall’Istituto nazionale di astrofisica sotto l’egida del Comitato di Coordinamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia.

 

Olimpiadi Internazionali di Astronomia, Gaetano Valentini: “E’ un risultato storico”

Ad accompagnare i ragazzi nella loro avventura in Bulgaria Maria Pia Di Mauro, dell’Inaf – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma , in qualità di team leader, è Gaetano Valentini (INAF – Osservatorio Astronomico di Teramo), membro della giuria internazionale. “Si tratta di un risultato storico, – afferma Valentini – mai conseguito dalla nostra squadra. Questo è stato possibile grazie alla passione e alla serietà dei ragazzi, alla “pazienza” delle loro famiglie che li seguono, all’interesse e alla sensibilità mostrate dal MIUR, dalla SAIt e dall’INAF, al comitato olimpico ma, lasciatemelo dire, soprattutto ai responsabili locali e ai loro collaboratori, che rendono possibili lo svolgimento delle Olimpiadi già dalla prima fase delle preselezioni“.

This post was published on Ott 14, 2016 8:48

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Se vendi casa perdi i bonus: la nuova shockante novità e come raggirarla

Se stai pensando di vendere la tua casa, devi mettere in conto che potresti perdere…

3 ore ago

Al ristorante lo hai pagato senza pensarci: quando e perché, invece, è gratuito

Quando vai al ristorante, accade che paghi questo servizio senza pensarci. Forse non sai, che…

4 ore ago

Gaia Energy Napoli, vittoria nell’ultimo turno dei Playout: ora si confida nel ripescaggio

La Gaia Energy Napoli si regala un sorriso nell’ultima partita dei Playout e batte la…

7 ore ago

San Giovanni a Teduccio, sabato 17 maggio alla Sala Ichòs lo spettacolo ‘Reggi qui un attimo’

Sabato 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro Sala Ichòs via Principe di Sannicandro…

8 ore ago

‘Alfonsina – Non puoi fermare il vento con le mani’ alle Officine Gomitoli venerdì 16 maggio

'Alfonsina - Non puoi fermare il vento con le mani' di Marilena Lucente con Anna…

8 ore ago

Al Monastero delle Cappuccine Aldo Di Mauro presenta “In Penombra”

La presentazione nell’antico refettorio delle Trentatrè Ritorna in un luogo carico di magia lo scrittore…

8 ore ago