Dopo sette mesi di ora legale, domenica 28 ottobre tornerà l’ora solare: alle ore 3.00 si dovranno spostare un’ora indietro le lancette degli orologi. L’ora legale sarà di nuovo in vigore dal prossimo 31 marzo 2019.
Secondo le stime preliminari registrate da Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, dal 25 marzo 2018, grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più, l’Italia ha risparmiato 554 milioni di kilowattora (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 205 mila famiglie).
Con il ritorno dell’ora solare avremo più ore di luce al mattino mentre farà buio prima, e il sonno potrà risentirne. “Domenica si riposerà un’ora in più ed è possibile che questo cambio influisca sui nostri livelli energetici, soprattutto di mattina – spiega Eleonora Iacobelli, psicologa e vicepresidente dell’Associazione europea attacchi di panico (Eurodap) -. L’insonnia, per esempio, è uno dei problemi maggiori, in modo particolare per i bambini. Questo è il motivo per cui vanno abituati ad anticipare gli orari già nei giorni precedenti allo spostamento delle lancette. Una regola questa utile anche per gli adulti, che dovrebbero, per quanto possibile, seguire i propri ritmi e le proprie esigenze, assecondando i segnali che arrivano da corpo e mente“.
This post was published on Ott 27, 2018 17:11
Racconti, show cooking, degustazioni, itinerari guidati e concerti alla scoperta della storia e della cultura…
L’alta cucina di Angelo Carannante tra il mare e il cielo dei Campi Flegrei. Domani…
Se ami il tonno in scatola dovresti sapere che il migliore puoi trovarlo in questo…
"È necessario costruire una coalizione ampia che vada dai moderati ai riformisti fino al M5s…
L'Arpac ha fornito i dati finora disponibili circa le analisi sulla qualità dell'aria, che non…
Una novità che in molti attendevano da tempo ma che non avrebbero mai pensato arrivasse…