Categories: Attualità

Stare 8 ore di fila davanti al computer crea problemi di salute mentale

Dallo studio emerge che la permanenza per otto ore davanti a uno schermo influenza negativamente la salute mentale

Durante la pandemia, abitudini e stili di vita sono stati completamente rovesciati. Molte persone sono rimaste sedute molte più ore per lavoro e hanno ridotto il movimento e l’attività fisica. Anche se inevitabile, questi bruschi cambiamenti hanno avuto un effetto negativo sulla salute mentale.

A sostenerlo è un nuovo rapporto di uno studio dell’Università di Huddersfield, nel Regno Unito. Dallo studio, pubblicato su Sport Sciences for Health, emerge che la permanenza per otto ore o più al pc o davanti a uno schermo, se combinati ad alcuni dati demografici e condizioni di salute preesistenti, sono state le principali variabili a influenzare negativamente la salute mentale.

Durante il primo lockdown nel Regno Unito, iniziato nel marzo 2020, il governo ha concesso un’ora di esercizio all’aperto al giorno. Tuttavia, lo studio ha rilevato che una grande percentuale di persone trascorreva più di otto ore al giorno seduta, a causa del lavoro a casa o di restrizioni di altro tipo, e che queste stavano sperimentando effetti dannosi per la loro salute mentale.

Anche le persone più ‘attive’, con circa 150 minuti a settimana di attività fisica moderata o intensa, hanno riferito effetti dannosi sulla loro salute mentale. Il nostro campione era composto da quasi 300 persone ed era molto attivo dal punto di vista dell’attività fisica, ma oltre il 50% era seduto per più di otto ore al giorno.

Scarlett Johansson fa causa alla Disney per Black Widow: “Lo streaming non era negli accordi”

I risultati sono stati raccolti nel rapporto “L’impatto del tempo seduto e dell’attività fisica sulla salute mentale durante il lockdown.” Gli autori riferiscono che se si sta seduti per più di otto ore, per compensare l’effetto negativo del comportamento sedentario è necessario esercitarsi più a lungo.

Circa 60 minuti è l’ideale, quindi più dei 30 minuti generalmente consigliati come esercizio minimo. I ricercatori chiariscono anche cosa si intende esattamente l’attività fisica: “Non è solo andare in palestra. Fare una passeggiata, specialmente nelle aree verdi, è molto importante, qualsiasi tipo di attività moderata ha dei vantaggi. Abbiamo anche notato dal nostro studio che il tempo libero e il giardinaggio sono attività che aiutano sia fisicamente che mentalmente“.

In conclusione, ridurre la quantità di tempo che i cittadini trascorrono seduti dovrebbe far parte della politica di salute pubblica dei governi in era post Covid-19, affermano gli autori dello studio.

This post was published on Ago 1, 2021 17:00

Gianluca Napolano

Recent Posts

Pensioni, chi riceverà 1800 euro in più: la lista dei fortunatissimi

Nel panorama previdenziale il 2025 si configura come un anno di grande importanza per molti…

1 ora ago

Colomba di Pasqua, in questo discount trovi una delle migliori sul mercato (e costa due spicci)

La Pasqua è sempre più vicina e, allo steso tempo, si inizia già a pensare…

11 ore ago

INPS, come arrivare a 1.800 euro al mese tra pensioni e trattamenti per invalidi: i documenti da preparare

Se vuoi arrivare a 1800 euro al mese tra pensione e alcuni trattamenti per invalidi…

12 ore ago

Vento forte e mare agitato, allerta meteo in Campania

La Protezione civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un…

15 ore ago

Premio Strega, i dodici candidati all’edizione 2025

Il Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri…

15 ore ago

Presentazione libro “Parentesi di vita” di Paola Pagnoni il 17 aprile nella Biblioteca comunale di Erbusco

L’associazione Cantori di Corte APS, in collaborazione con la Città di Erbusco e la Biblioteca…

15 ore ago