Il mondo non è mai stato tanto vicino all’Apocalisse: solo 90 secondi alla mezzanotte. Lo ha stabilito il Consiglio per la scienza e la sicurezza del ‘Bollettino degli scienziati atomici’ che ha fatto avanzare le lancette dell’Orologio dell’Apocalisse (il sistema di monitoraggio del rischio di un’ipotetica fine del mondo nucleare, ideato alla metà del secolo scorso).
Una decisione dovuta soprattutto, ma non solo, alla guerra in Ucraina e all’aumento del rischio di escalation atomica. Il nuovo orario è stato infatti influenzato anche della crisi climatica e dall’insufficienza di norme necessarie per mitigarne i rischi, insieme all’avanzamento delle tecnologie e alle minacce biologiche come il Covid-19.
“Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti e le lancette dell’Orologio dell’Apocalisse riflettono questa realtà. Novanta secondi a mezzanotte è il valore più vicino a mezzanotte che l’orologio abbia mai segnato – ha affermato Rachel Bronson, presidente e Ceo del Bollettino – ed è una decisione che i nostri esperti non prendono alla leggera. Il governo degli Stati Uniti, i suoi alleati della Nato e l’Ucraina hanno una moltitudine di canali di dialogo – ha scandito Bronson – esortiamo i leader a esplorarli tutti al massimo delle loro capacità per riportare indietro l’orologio”.
This post was published on Gen 25, 2023 10:11
Una delle domande che sempre ci poniamo, soprattutto quando ci rechiamo al supermercato ad acquistare…
Attesa finita per molti cittadini italiani, poiché l’INPS ha ufficialmente sbloccato l'erogazione di un bonus…
Aperitivo Gourmet alla Coop: il noto brand promuovo bevande e salumi di qualità top a…
Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…
L'arrivo a Roma dei cardinali elettori, la messa nella basilica di San Pietro prima dell'ingresso…
Il lavoro è un qualcosa sul quale tutti puntano, soprattutto fra i giovani. In alcune…