Economia e Lavoro

Pa, tornano ad allungarsi i tempi per i pagamenti

Dopo alcuni anni di progressiva diminuzione, ricorda la CGIA, dallo scorso mese di gennaio a oggi sono tornati ad aumentare i tempi medi di pagamento della nostra Amministrazione pubblica. Se nel 2017 il compenso veniva corrisposto dopo 95 giorni dall’emissione della fattura  – contro i 30 stabiliti dalla normativa europea che possono salire a 60 per alcune tipologie di forniture, come quelle sanitarie – nell’anno in corso la media è salita a 104 giorni. Il confronto con i risultati dei principali paesi europei è impietoso: in Spagna e in Francia ci vogliono rispettivamente 56 e 55 giorni per liquidare i fornitori. In Germania, invece, il dato è salito a 33 giorni, mentre nel Regno Unito si è attestato a 26. In altri termini, nessun altra Pubblica amministrazione (Pa) in Ue salda i debiti commerciali con tempi così lunghi. Rispetto alla media europea, ad esempio, in Italia i ritardi sono superiori di oltre due mesi (precisamente 63 giorni). E in attesa che il ministero dell’Economia riesca a dimensionarli con esattezza, si stima, al netto della quota riconducibile ai ritardi fisiologici (ovvero entro i 30/60 giorni come previsto dalla legge), che le imprese fornitrici vanterebbero circa 30 miliardi di crediti dalla Pa.

Stando alle informazioni rese note dalla Ragioneria Generale dello Stato, attualmente il ministero dell’Economia ha informazioni “solo” sul 70 per cento circa dell’importo complessivo saldato ogni anno dalla Pa che si aggira attorno ai 160 miliardi di euro.  Pertanto, ben 48 miliardi di pagamenti ancora adesso non transitano attraverso la piattaforma informatica. Pur essendo costretti a imporre per legge la fattura elettronica ai propri fornitori,  moltissimi enti pubblici (almeno il 40 per cento del totale) utilizzano mandati di pagamento cartacei, non consentendo al ministero dell’Economia di certificare i ritardi e le somme non ancora liquidate. Tutto questo, stando alle disposizioni di legge previste nella legge di Bilancio 2017 e dai successivi decreti attuativi, dovrà cessare entro il prossimo 30 settembre; dal giorno successivo, infatti,  tutta l’Amministrazione pubblica italiana (sanità inclusa) sarà obbligata a transitare sia in entrata sia in uscita attraverso la piattaforma Siope+. (italpress)

This post was published on Giu 9, 2018 19:04

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Arretrati pensione fermi all’INPS, non aspettare più: come reclamarli velocemente prima che sia troppo tardi

Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…

2 ore ago

Se hai questo vinile sei ricchissimo: vale 2000 euro, sono subito tuoi

Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…

12 ore ago

Caffè Eurospin, ti sei mai chiesto perché va a ruba? Costa pochissimo e lo produce un vero colosso

Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…

13 ore ago

Bollette troppo alte, cambia fornitore di energia in sole 24 ore: ecco come fare

La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…

17 ore ago

Corri da Eurospin, l’elettrodomestico più amato dagli italiani a meno di 20 euro ma solo per pochi giorni: occasione unica

È uno degli elettrodomestici che, di sicuro, non può mancare nelle nostre case: stiamo parlando…

18 ore ago

Bologna-Napoli, probabili formazioni e dove vederla in streaming e tv

La sfida di lunedì 7 aprile, Bologna-Napoli, rappresenta uno snodo fondamentale nella lotta scudetto, soprattutto…

21 ore ago