Il macht Napoli-Roma si avvicina, e sale l’ansia per quella che si preannuncia come la partita più difficile e complicata della stagione, non tanto da un punto di vista calcistico, quanto piuttosto da quello logistico e organizzativo. Dopo i fatti dell’Olimpico dello scorso 3 maggio, quando i tifosi romanisti aggredirono i napoletani in trasferta per assistere alla finale di Coppa Italia tra Fiorentina e Napoli, e dopo la morte di Ciro Esposito, il tifoso napoletano ucciso presumibilmente (le indagini sono tuttora in corso) dai colpi di pistola esplosi dall’ultrà giallorosso Daniele De Santis, i rapporti tra le due tifoserie sono più che mai complessi.
Una situazione di massima allerta per le forze dell’ordine e per i vertici della Roma, che sono al lavoro da settimane per definire tutti i dettagli della trasferta partenopea. La Roma disputerà la partita con il Napoli il prossimo 2 novembre al San Paolo. Da Roma a Napoli ci sono solo 200 km di strada, che però sono considerati pericolosissimi dagli agenti delle forze dell’ordine. Meglio percorrere le vie dei cieli: quasi sicuramente la squadra sceglierà un volo charter per raggiungere Napoli. Il trasferimento avverrà il giorno prima del match, venerdì 1° novembre. Una volta sbarcato a Capodichino, il team della Roma verrà trasferito in una località top secret, fuori da Napoli, e raggiungerà il San Paolo poco prima della partita.
La trasferta sarà vietata ai tifosi della Roma. Il pericolo maggiore infatti è costituito proprio dall’astio tra le due tifoserie, che facilmente avrebbe potuto degenerare in episodi di estrema violenza. La vendita dei biglietti è stata interdetta in tutto il Lazio e per tutti i residenti nel Lazio. Il match di sabato 2 novembre infatti è considerato ad alto rischio dal Comitato di Analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive. L’unica concessione: possibilità di organizzare iniziative di legalità per portare allo stadio giovani delle scuole e delle scuole calcio che rappresentino i due club. “Se i due club confermeranno la propria disponibilità” spiegano dal comitato “i dettagli saranno discussi in sede di Osservatorio”. Superato questo scoglio, ne resterà un altro da aggirare: quello della partita di ritorno tra Roma e Napoli all’Olimpico, che si terrà il 4 aprile 2015.
This post was published on Ott 27, 2014 16:05
Desidereresti avere sempre il cellulare ultimo, quello più tecnologico, con tutte le applicazioni possibili al…
Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…
Negli ultimi tempi, si è registrato un incremento delle segnalazioni da parte di contribuenti in…
Negli ultimi anni, il vinile ha conosciuto un clamoroso ritorno di popolarità, non solo tra…
Il mondo della grande distribuzione in Italia è un panorama in continua evoluzione, dove i…
La possibilità di cambiare gestore di energia elettrica in 24 ore rappresenta un passo importante…