Categories: CronacaPrimo piano

Pedonalizzazione del lungomare, la smentita del soprintendente: “Mai opposto veto”

Lungomare pedonale sì, lungomare pedonale no. Tra Comune e Soprintendenza continua il rimpallo senza fine, un duello in cui non mancano affondi agguerriti e dichiarazioni al vetriolo. Come l’ultima rilasciata in merito dal sindaco Luigi De Magistris (GUARDA IL VIDEO) che giudicò “fantozziana” l’idea delle automobili come patrimonio storico di via Caracciolo e promise, in caso di mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza al progetto di pedonalizzazione, di andare avanti con la sua battaglia fino alla disobbedienza civile.

Le automobili sul lungomare? È tutto un qui pro quo

A quanto pare però non ce ne sarà bisogno: arriva oggi la smentita da parte della Soprintendenza Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici capeggiata da Gregorio Angelini sul tema del restauro del lungomare. “Il Mibact non ha mai espresso parere contrario alla pedonalizzazione” chiarisce in una nota il soprintendente. Semplicemente il Ministero si sarebbe limitato a elencare tre linee guida da rispettare per la riqualificazione: la sezione stradale, la pavimentazione, i criteri per la realizzazione di strutture per la ristorazione. A provocare la querelle sarebbe stato il fraintendimento del primo di questi tre punti: la sezione stradale. L’indicazione del Ministero in proposito è che “permangano i marciapiedi in quanto elemento connotativo della destinazione originaria storica e facente parte del disegno della città storica da salvaguardare”. Quel “lasciare i marciapiedi” sarebbe stato mal interpretato dal Comune come un’apertura al transito delle autovetture. Ma pare proprio che non sia così.

Sì alle aree ristorazione (con dei limiti): la Soprintendenza apre anche alle attività commerciali

Per quanto riguarda le altre due linee guida, la scelta della pavimentazione “dovrà tenere conto di una precisa indagine storica, mentre le aree da destinare alla ristorazione potranno essere collocate solo “lato monte”, per cui dovranno essere “leggere e amovibili” per preservare la visibilità verso il mare, non superare il 40% di occupazione lineare dei fronti edilizi e non “aderire” ad edifici storici. Un compromesso tutto sommato accettabile per l’amministrazione comunale, che dovrebbe assicurare una tregua temporanea con la soprintendenza (ma non si può mai sapere).

Intanto Angelini, nella sua nota, non risparmia una stoccata al Comune, ricordando che “al di là delle soluzioni progettuali”, bisogna rinnovare il “rapporto di leale e fattiva collaborazione tra istituzioni” perché l’obiettivo comune è quello di “restituire alla città decoro e dignità”. Speriamo davvero che nessuna delle istituzioni coinvolte lo dimentichi.

 

This post was published on Giu 24, 2014 10:31

Giuliana Gugliotti

Nasco in Ottobre, prima del tempo. Mi resta addosso l'ansia di fare, negli anni imparo che la fretta è cattiva consigliera. Odio le approssimazioni, amo Napoli, l'odore dei libri e le cose ben fatte.

Recent Posts

Giocattoli, se li avete conservati vi conviene cercare in cantina: questo (diffusissimo negli anni ’80) vale un patrimonio

Negli anni '80, i giocattoli rappresentavano molto più di semplici oggetti da gioco; erano simboli…

2 ore ago

Puoi guadagnare dalla tua casa: diventi ricco senza fare niente

La questione della tassazione sulla proprietà immobiliare, in particolare per quanto riguarda le case disabitate.…

5 ore ago

Gente di calcio, domenica sera sesta puntata in diretta web tv: Tema centrale “Napoli, a tre passi dallo scudetto”

"A tre passi dallo scudetto”. Questo il tema della 6^ puntata della trasmissione, web e…

13 ore ago

Attenzione a quest’acqua minerale, metti a rischio la tua salute se la bevi: l’azienda ha ritirato 2 milioni di bottiglie

Acqua minerale fai attenzione a questo tipo perché metti a rischio la tua salute se…

15 ore ago

Bollette troppo alte? Puoi avere 100 euro di sconto sulle prossime: come fare

Se ricevi spesso delle bollette troppo alte, allora puoi avere 100 euro di sconto con…

16 ore ago

Restaurato l’Ecce Homo a San Lorenzo Maggiore con i fondi del 5 per mille

Con i fondi del 5 per mille, per un totale di ottomila euro, ANCoS Napoli…

19 ore ago