
I requisiti per la pensione anticipata(www.roadtvitalia.it)
Con l’avvicinarsi del 2026, l’INPS ha aggiornato le linee guida relative alla pensione anticipata, un tema di grande rilevanza.
Questa opportunità è particolarmente interessante per coloro che svolgono lavori considerati usuranti o particolarmente faticosi. Infatti, l’INPS ha recentemente pubblicato un nuovo elenco di categorie professionali che possono beneficiare di un pensionamento anticipato a partire dai 62 anni. In questo articolo, esploreremo i dettagli di queste disposizioni, i requisiti necessari e le modalità di presentazione della domanda.
L’INPS si rivolge a tutti i lavoratori che raggiungono i requisiti per il pensionamento nel 2026, specificando che la domanda deve essere presentata entro il 1° maggio 2025. Questo termine è cruciale per evitare ritardi nell’accesso alla pensione. È importante sottolineare che la richiesta può essere effettuata non solo dai lavoratori dipendenti nel settore privato, ma anche da coloro che hanno lavorato in gestioni speciali come i lavoratori autonomi.
Le categorie di lavoratori interessati
L’INPS ha identificato alcune categorie di lavoratori che possono accedere a questa opportunità. Tra i destinatari del beneficio ci sono:
- Lavoratori impegnati in mansioni usuranti: Questi includono coloro che lavorano in ambienti difficili, come i minerali, o in attività che richiedono sforzi fisici significativi.
- Addetti alla “linea catena”: Questi lavoratori sono coinvolti in processi di produzione che richiedono un’alta intensità di lavoro e ripetitività.
- Conducenti di veicoli per il trasporto pubblico: Coloro che guidano mezzi pubblici o taxi possono rientrare in questa categoria.
- Lavoratori notturni: Sono inclusi i lavoratori che svolgono attività per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno, o che prestano servizio per l’intero anno lavorativo.

A seconda della categoria di appartenenza, i requisiti per accedere alla pensione anticipata variano. Per i lavoratori dipendenti che svolgono attività usuranti, è necessario avere:
- Anzianità contributiva: Almeno 35 anni.
- Età anagrafica: Almeno 61 anni e 7 mesi.
- Quota 97,6: Somma dell’anzianità contributiva e dell’età anagrafica.
Per i lavoratori autonomi, i requisiti sono leggermente più severi:
- Anzianità contributiva: Anche in questo caso, almeno 35 anni.
- Età anagrafica: Almeno 62 anni e 7 mesi.
- Quota 98,6: La somma di anzianità e età anagrafica.
Per i lavoratori notturni, le condizioni variano a seconda del numero di giorni lavorativi effettuati. Ad esempio, per chi lavora tra 64 e 71 giorni all’anno, i requisiti per i dipendenti sono:
- Anzianità contributiva: 35 anni.
- Età anagrafica: 63 anni e 7 mesi.
- Quota 99,6.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda per richiedere la pensione anticipata deve essere presentata telematicamente. È fondamentale rispettare la scadenza del 1° maggio 2025, poiché eventuali ritardi comportano un posticipo nella decorrenza della pensione. Ad esempio, se la domanda viene presentata con un ritardo fino a un mese, la pensione sarà rinviata di un mese; se il ritardo è tra uno e tre mesi, il rinvio sarà di due mesi; infine, un ritardo superiore ai tre mesi comporterà un rinvio di tre mesi.
È necessario allegare alla domanda il modulo “AP45” e documentazione che attesti lo svolgimento dell’attività faticosa o pesante. L’INPS provvederà a comunicare l’esito della richiesta, che può essere:
- Accoglimento positivo: con indicazione della prima decorrenza utile.
- Differimento della decorrenza: in caso di insufficiente copertura finanziaria.
- Rigetto della domanda: se i requisiti non sono soddisfatti.
L’importanza di rispettare le tempistiche è essenziale. È fondamentale che i lavoratori interessati siano ben informati riguardo ai requisiti e alle scadenze per la presentazione della domanda. Il rispetto delle tempistiche non solo evita ritardi nella decorrenza della pensione, ma garantisce anche una pianificazione più serena della vita post-lavorativa. La pensione anticipata può rappresentare un’opportunità per molti, non solo per coloro che svolgono lavori usuranti, ma anche per chi desidera iniziare una nuova fase della propria vita professionale o personale. Con l’adeguata preparazione e informazione, i lavoratori possono navigare con successo verso un pensionamento anticipato, avvalendosi dei diritti previsti dalla legge.