Attualità

Pensione, cambia tutto per il 2026: chi potrà andarci molto prima del previsto

Con l’avvicinarsi del 2026, l’INPS ha aggiornato le linee guida relative alla pensione anticipata, un tema di grande rilevanza.

Questa opportunità è particolarmente interessante per coloro che svolgono lavori considerati usuranti o particolarmente faticosi. Infatti, l’INPS ha recentemente pubblicato un nuovo elenco di categorie professionali che possono beneficiare di un pensionamento anticipato a partire dai 62 anni. In questo articolo, esploreremo i dettagli di queste disposizioni, i requisiti necessari e le modalità di presentazione della domanda.

L’INPS si rivolge a tutti i lavoratori che raggiungono i requisiti per il pensionamento nel 2026, specificando che la domanda deve essere presentata entro il 1° maggio 2025. Questo termine è cruciale per evitare ritardi nell’accesso alla pensione. È importante sottolineare che la richiesta può essere effettuata non solo dai lavoratori dipendenti nel settore privato, ma anche da coloro che hanno lavorato in gestioni speciali come i lavoratori autonomi.

Le categorie di lavoratori interessati

L’INPS ha identificato alcune categorie di lavoratori che possono accedere a questa opportunità. Tra i destinatari del beneficio ci sono:

  1. Lavoratori impegnati in mansioni usuranti: Questi includono coloro che lavorano in ambienti difficili, come i minerali, o in attività che richiedono sforzi fisici significativi.
  2. Addetti alla “linea catena”: Questi lavoratori sono coinvolti in processi di produzione che richiedono un’alta intensità di lavoro e ripetitività.
  3. Conducenti di veicoli per il trasporto pubblico: Coloro che guidano mezzi pubblici o taxi possono rientrare in questa categoria.
  4. Lavoratori notturni: Sono inclusi i lavoratori che svolgono attività per un numero di giorni lavorativi pari o superiori a 78 all’anno, o che prestano servizio per l’intero anno lavorativo.
I requisiti specifici per accedere alla pensione(www.roadtvitalia.it)

A seconda della categoria di appartenenza, i requisiti per accedere alla pensione anticipata variano. Per i lavoratori dipendenti che svolgono attività usuranti, è necessario avere:

  • Anzianità contributiva: Almeno 35 anni.
  • Età anagrafica: Almeno 61 anni e 7 mesi.
  • Quota 97,6: Somma dell’anzianità contributiva e dell’età anagrafica.

Per i lavoratori autonomi, i requisiti sono leggermente più severi:

  • Anzianità contributiva: Anche in questo caso, almeno 35 anni.
  • Età anagrafica: Almeno 62 anni e 7 mesi.
  • Quota 98,6: La somma di anzianità e età anagrafica.

Per i lavoratori notturni, le condizioni variano a seconda del numero di giorni lavorativi effettuati. Ad esempio, per chi lavora tra 64 e 71 giorni all’anno, i requisiti per i dipendenti sono:

  • Anzianità contributiva: 35 anni.
  • Età anagrafica: 63 anni e 7 mesi.
  • Quota 99,6.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda per richiedere la pensione anticipata deve essere presentata telematicamente. È fondamentale rispettare la scadenza del 1° maggio 2025, poiché eventuali ritardi comportano un posticipo nella decorrenza della pensione. Ad esempio, se la domanda viene presentata con un ritardo fino a un mese, la pensione sarà rinviata di un mese; se il ritardo è tra uno e tre mesi, il rinvio sarà di due mesi; infine, un ritardo superiore ai tre mesi comporterà un rinvio di tre mesi.

È necessario allegare alla domanda il modulo “AP45” e documentazione che attesti lo svolgimento dell’attività faticosa o pesante. L’INPS provvederà a comunicare l’esito della richiesta, che può essere:

  • Accoglimento positivo: con indicazione della prima decorrenza utile.
  • Differimento della decorrenza: in caso di insufficiente copertura finanziaria.
  • Rigetto della domanda: se i requisiti non sono soddisfatti.

L’importanza di rispettare le tempistiche è essenziale. È fondamentale che i lavoratori interessati siano ben informati riguardo ai requisiti e alle scadenze per la presentazione della domanda. Il rispetto delle tempistiche non solo evita ritardi nella decorrenza della pensione, ma garantisce anche una pianificazione più serena della vita post-lavorativa. La pensione anticipata può rappresentare un’opportunità per molti, non solo per coloro che svolgono lavori usuranti, ma anche per chi desidera iniziare una nuova fase della propria vita professionale o personale. Con l’adeguata preparazione e informazione, i lavoratori possono navigare con successo verso un pensionamento anticipato, avvalendosi dei diritti previsti dalla legge.

This post was published on Apr 2, 2025 10:00

Roberto Arciola

Recent Posts

L’Inps ti dà il doppio dei soldi, controlla se sei tra le categorie scelte: svolta incredibile

Fra gli accrediti che stanno per arrivare alla fine di marzo e per i primi…

1 ora ago

Hai controllato in credenza? Ti danno 38.000 euro se hai questo oggetto antichissimo

Si tratta di oggetti che, in molti, abbiamo ancora in casa o che, comunque, sono…

11 ore ago

Queste colombe sono buone come quelle artigianali ma sono del supermercato: risparmi senza rinunciare al gusto

La Pasqua è un momento di celebrazione, di riunioni familiari e di tradizioni culinarie che…

12 ore ago

Novità bonus animali: finalmente disponibili i fondi per spese veterinarie, ma attenzione ai limiti ISEE

Negli ultimi anni, il costo di mantenere un animale domestico è aumentato in modo significativo,…

16 ore ago

L’offerta che ti fa dire “Wow!”: il tuo nuovo smartphone ti aspetta ad un prezzo incredibile

Desidereresti avere sempre il cellulare ultimo, quello più tecnologico, con tutte le applicazioni possibili al…

18 ore ago

Lidl, bagno da favola a un prezzo mai visto: i nuovi mobili fanno impazzire tutti, le scorte sono già a rischio

Le promo bagno di Lidl conquistano tutti: mobiletti, accessori, portaoggetti doccia, i prezzi sono incredibili.…

22 ore ago