2014 – In Campania, su 18.846 controlli fatti, ben 5.543 pensioni di invalidità civili sono risultate essere irregolari, e sono state immediatamente revocate, in più sono state avviate le procedure di recupero delle somme erogate. A rivelare tale dato sconcertante, sulle pensioni di invalidità, è stato il procuratore generale della Corte dei Conti della Campania, Tommaso Cottone, che sottolinea come la Campania sia “una realtà complessa e contraddittoria che presenta due facce contrapposte che inducono a ritenere che si sia in presenza non di un soggetto ma di due soggetti distinti di due diverse regioni“. In pratica, oltre alla dilagante illegalità, per Cottone “si contrappone un’altra faccia che presenta invece e in progressione costante, forme di virtuosità di rilevante interesse; segnale che, nelle varie articolazioni amministrative, sono in atto processi di riqualificazione della spesa pubblica, di lotta agli sprechi, di moralizzazione della politica, della volontà di uscire dalle emergenze”.
Presente, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, anche il Presidente della Regioni Campania, Stefano Caldoro, che a tal proposito è intervenuto dichiarando che: “La Campania è diventata la regione virtuosa che sta cambiando le cose. Il tema dei diritti costituzionali è essenziale perché una cosa è la regolarità e l’equilibrio di bilancio però poi dobbiamo lavorare per la crescita”.
This post was published on Mar 7, 2015 18:32
Il tema della pensione ha assunto un'importanza sempre maggiore, sia per i lavoratori prossimi alla…
Tra racconti di famiglia e ricette tramandate verrà presentato martedì 29 aprile alle ore 19…
Dal 24 al 27 aprile, il celebre attore e autore comico napoletano Paolo Caiazzo sarà…
"Retrospection" è un viaggio musicale tra memoria e speranza, tra pianoforte solitario e ensemble cameristico.…
La provincia di Napoli non si smentisce mai, capofila della promozione e valorizzazione di danza…
Napoli, patria di arte e di cultura, città natale di numerosi intellettuali di fama nazionale…