Categories: Articoli

Pesca illegale con fondi dell’Unione Europea

Per la prima volta il Parlamento Europeo affronta il problema degli “aiuti” alla pesca illegale

Concorrenza sleale, distorsione del mercato a favore di operatori senza scrupoli, depauperamento degli stock ittici mondiali, minor numero di posti di lavoro. Sono i costi della pesca Illegale, Non dichiarata e Non regolamentata (INN), un fenomeno che a livello mondiale produce un fatturato annuale di oltre 10 miliardi di euro, e che raggiunge livelli ragguardevoli anche in acque europee (tra le stime: 66% di tutto il pescato nel Mare del Nord, 50% degli sbarchi di tonno e pescespada nel solo Mediterraneo). Un fenomeno di  vastissime proporzioni, in parte alimentato con flussi massicci di fondi pubblici. Se ne è parlato il 23 marzo a Bruxelles, durante un seminario organizzato da Luigi de Magistris, presidente della Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento Europeo, alla presenza di Maria Damanaki, Commissario europeo agli Affari marittimi e della pesca, e di diversi altri esperti.

I dati presentati rivelano come in soli tre Paesi (Italia, Francia e Spagna) decine di milioni di euro di contributi al settore siano stati assegnati a pescherecci e operatori sanzionati, anche ripetutamente, per  infrazioni  gravi alla Politica Comune della Pesca.

Per Francia e Spagna, parla chiaro una lunga ed eloquente lista, pubblicata sul sito Fishsubsidy.org, che rivela la quantità di denaro pubblico, oltre 13.5 milioni di euro dal 1994 al 2006, elargito in favore di  36 pescherecci sanzionati per infrazioni gravi. Situazione simile in Italia, dove circa 100 pescherecci, molti dei quali ripetutamente multati per pesca illegale con reti derivanti (spadare e ferrettare), hanno ricevuto 13.8 milioni di euro in aiuti pubblici, tra 1999 e 2010.

Questi alcuni tra i casi più eclatanti:

  • Italia. Tra il 2005 e 2006, il peschereccio Sibari II viene sanzionato tre volte per pesca illegale con le spadare. Nel giugno 2006 gli vengono sequestrate 11 km di spadare, mezza tonnellata di pescespada e 150 Kg di tonno. Dopo pochi mesi riceve 545.000€ di contributi pubblici.
  • Spagna. Nel 2005 la Hodeiertza riceve una sanzione per pesca illegale in acque francesi. Costruita con 1.2 milioni di euro di fondi europei, dopo essere stata sanzionata, riceve altri 31.906 euro per ammodernamento nel 2006. Un recente caso mostra, inoltre, la disinvoltura con la quale la Spagna, paese che riceve il 46% degli aiuti comunitari destinati alla pesca, assegna gli aiuti pubblici nazionali. Nel giugno del 2010, l’impresa ittica spagnola Albacora, proprietaria del peschereccio Albacore Uno, riceve una multa di 5 milioni di euro dal governo degli Stati Uniti per pesca di frodo nelle acque statunitensi. Quattro mesi dopo riceve dal governo spagnolo 307.000€ per aumentare il livello di sicurezza della sua flotta a rischio pirati nell’Oceano Indiano.
  • Francia. Nel 2005, dopo aver ricevuto 350.000€ di aiuti pubblici, il peschereccio La Pérouse viene fermato per pesca con attrezzi vietati.

Mentre a livello internazionale l’Unione Europea ha lanciato una forte iniziativa di contrasto alla pesca INN, al proprio interno sovvenziona con fondi pubblici europei e nazionali operatori impegnati nell’illegalità, – spiega Domitilla Senni di OCEAN2012 -, paradossalmente gli aiuti concepiti per promuovere il settore della pesca e le comunità costiere hanno così finito per provocare seri danni ecologici, sociali ed economici. Da un lato, hanno sostenuto la creazione di una massiccia sovraccapacità di pesca, favorendo  indirettamente il fenomeno della pesca illegale; dall’altro, la mancanza di seri controlli da parte delle istituzioni europee e degli stati membri ha consentito che i sussidi siano serviti ad alimentare la pesca illegale.”

“È necessario procedere a una piena applicazione del Regolamento per combattere la pesca INN sulla flotta Europea, – aggiunge la Senni -, poiché fino a oggi si è provveduto soprattutto a controllare l’importazione di prodotti ittici sul mercato comunitario o i pescherecci di paesi terzi, trascurando invece di applicare le medesime sanzioni anche ai quei pescherecci dell’Unione Europea impegnati nella pesca INN.”

91 organizzazioni ambientaliste, tra cui OCEANUS, WWF, Greenpeace, il Gruppo Ambiente Pew e la coalizione Ocean 2012, hanno a questo proposito scritto una lettera aperta al Presidente Jose Luis Barroso, affinché la Commissione europea intraprenda azioni concrete verso un’abolizione dei sussidi dannosi per l’ambiente. Già nel 2006, l’UE si era impegnata a definire una road map entro il 2008, onde eliminare definitivamente tali sussidi. Tale impegno era stato ribadito nel 2007. Ma, a oggi, nessun passo è stato tuttavia ancora intrapreso.

Roma, 23 marzo 2011

A cura di Oceanus Onlus

OCEAN 2012 è una coalizione di 119 organizzazioni unite dalla volontà di trasformare la politica europea della pesca per fermare la pesca eccessiva, mettere fine alle pratiche di pesca distruttive e conseguire un giusto ed equo utilizzo di stock ittici in buona salute. I membri italiani di OCEAN2012 sono: – CTS Ambiente, GREEN LIFE, GRIS (Gruppo Ricercatori Italiani sugli Squali razze e chimere) della SIBM (Società italiana di biologia marina), FONDAZIONE CETACEA, LEGAMBIENTE, MAREVIVO, MEDSHARKS, OCEANUS, STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN di Napoli,  TETHYS RESEARCH INSTITUTE.

This post was published on Mar 23, 2011 13:22

Redazione Desk

Questo articolo è stato scritto dalla redazione di Road Tv Italia. La web tv libera, indipendente, fatta dalla gente e con la gente.

Recent Posts

Pensione, con questo escamotage furbo puoi andarci subito: pochissimi lo sanno

Se vuoi andare in pensione con questo escamotage puoi farlo subito: lo conoscono in pochi,…

53 minuti ago

Allarme 104, se lo fai tutti i giorni sei licenziato: paura tra i dipendenti

Attenzione a non commettere questo errore se hai la 104: rischi un licenziamento in tronco,…

5 ore ago

Omicidio Gelsomina Verde a Scampia, due condanne a 30 anni

Trenta anni di reclusione al termine di un processo con il rito abbreviato: il gup…

5 ore ago

Serena Rossi incontra gli studenti per ‘Il treno dei bambini’

L'attrice Serena Rossi interverrà domani (ore 10) al Metropolitan di Napoli, alla proiezione speciale del…

5 ore ago

“I misteri del Chimico dei Fantasmi”, la presentazione del libro di Biazzo nel Beneventano

Prima presentazione per il libro “I misteri del Chimico dei Fantasmi” di Salvatore Biazzo pubblicato…

5 ore ago

Da Giugno nuova convenzione sulle festività e sugli orari scolastici: “…le vacanze sono più lunghe di quelle di molti altri Paesi”

Recentemente é stato annunciato una convenzione cittadina dedicata alla revisione delle festività e degli orari…

6 ore ago