Intitolare piazza Garibaldi a Pino Daniele. L’idea è venuta ad Alessandro Bello, napoletano residente in Austria che ha lanciato la petizione sul portale change.org, inviandola al Comune di Napoli e sottoponendola all’attenzione del sindaco Luigi De Magistris.
“Pino rappresenta la storia della musica napoletana, ha reppresentato Napoli in Italia e nel mondo, raccontandola come solo un vero artista sa fare. Merita un riconoscimento reale. Di contro l’attuale nome della piazza è riconducibile a colui che unendo Napoli e tutto il Sud al resto dell’italia diede il via a un enorme tracollo economico e culturale, un uomo che non c’entra niente con la nostra terra. Napul’è Pino Daniele, non Giuseppe Garibaldi.”
Che molti ritengano indebita l’intitolazione delle strade e delle piazze della città di Napoli a personaggi che hanno giocato un ruolo controverso nella sua storia, è cosa risaputa. Non è la prima volta che gruppi indipendentisti chiedono il cambiamento dei nomi di alcune strade e piazze, perlopiù quelle intitolate a personaggi come Garibaldi, Vittorio Emanuele, Cavour, per ragioni legate al revisionismo storico sull’Unità d’Italia di cui questi uomini furono protagonisti. Lo scorso marzo era stata lanciata una petizione per intitolare corso Garibaldi a Massimo Troisi e piazza Cavour a Antonio De Curtis. Un tentativo di ridare lustro ai veri protagonisti di Napoli, che hanno portato la napoletanità nel mondo, invece che ai fautori di una unità italiana che a molti meridionali continua a stare stretta anche dopo 150 anni.
Intanto, nell’attesa di conoscere i risultati di questa petizione, qualcuno ha preferito agire da solo, con mezzi di fortuna, per manifestare un’idea che sembra, a quanto pare, sentita e condivisa dalla maggior parte dei napoletani: intitolare almeno una strada o una piazza di Napoli al cantautore scomparso. A farlo, in maniera rudimentale, ci ha pensato un tale Lino: così almeno si firma l’autore del cartellone, affisso sopra il palo di un segnale stradale, che recita: “Via Pino Daniele, quartiere San Lorenzo. Napoli non dimentica – Resterai per sempre nei nostri cuori”. Un’iniziativa spontanea che sta riscuotendo enorme successo, a testimonianza del fatto che questo sentimento e questa volontà sono comuni a molti cittadini napoletani.
This post was published on Gen 6, 2015 16:59
La passione per il collezionismo continua a crescere, unendo persone di tutte le età e…
Per il Bonus sanità 2025 arrivano delle novità incredibile che ti permettono di detrarre anche…
Attenzione a queste uova di Pasqua che compri, possono essere scadenti: ecco come riconoscere i…
Il tuo salotto è in condizioni pietose? Non andare da Ikea: con Lidl ti rifai…
Con questo metodo legale puoi arrivare prima alla pensione: come ricevere subito contributi INPS senza…
Superenalotto, questo è il trucchetto del 10 che devi assolutamente conoscere per vincere: ecco i…